Il relativismo moderno sfida la morale cristiana e la verità

Abstract: Il relativismo moderno sfida la morale cristiana e la verità. Sebbene la detronizzazione della verità si manifesti nel modo più drastico e radicale nel nazismo e nel bolscevismo, purtroppo molti sintomi di questa malattia dello spirito sono presenti anche nei paesi democratici. Nelle discussioni si sente talvolta la seguente argomentazione: “Perché la sua opinione dovrebbe essere più valida della mia? Siamo uguali e abbiamo gli stessi diritti. Non è democratico fingere che la tua opinione sia preferibile”. Questo atteggiamento è estremamente significativo, perché riafferma la totale assenza della nozione di verità, la tacita eliminazione della verità come norma per il valore di un’opinione”.

Continua a leggere

La verità su don Milani priore di Barbiana

Abstract: verità su don Milani priore di Barbiana; una lettera aperta chiede di fare luce sulla vera personalità del sacerdote, personaggio divenuto ormai un paradigma non solo italiano, ma in certo modo anche internazionale, per fare non solo pastorale ecclesiale ma anche educazione in senso lato, fare scuola e, infine, anche di trattare i temi del lavoro e della politica.

Continua a leggere

L’impegno dei cattolici in politica

per Rassegna Stampa  

Testo della conferenza tenuta a Roma il 24 maggio 2023 presso la Residenza Universitaria Internazionale (RUI)

di Giuseppe Brienza

«L’incapacità di elaborare un giudizio di fede

circa ciò che sta accadendo

è una malattia gravissima di chi crede»

[card. Carlo Caffarra (1938-2017),

intervista rilasciata il 13 maggio 2015]

Continua a leggere

La verità sul nucleare senza pregiudizi

Abstract: la verità sul nucleare senza pregiudizi: lungi dall’essere una fonte pericolosa, l’energia nucleare è l’unica che può garantire potenza e basso impatto inquinante, oltre a presentare un tasso di specializzazione e di controlli internazionali che la rendono pressoché impermeabile alle consorterie criminali. l’energia nucleare per lo sviluppo, per l’ambiente e per la legalità. Sostenere il contrario è frutto, nel migliore dei casi, di una disinformazione tanto “intuitiva” quanto banalizzante e semplicistica.

Continua a leggere

Tecnologia e Medioevo

Abstract:  tecnologia e Medioevo. Una nuova ricerca sull’uso medievale delle nanotecnologie nell’arte mostra sorprendenti capacità degli artisti medievali, che utilizzavano una sostanza chiamata Zwischgold (oro di Zwisch). Si tratta di una sottilissima lamina d’oro fusa sopra una lamina d’argento più spessa, anch’essa molto sottile. L’uso dello Zwischgold risale almeno ai primi anni del 1200. Tutto ciò dimostra la fallacia dell’affermazione di Ruth Hermence Green secondo cui il dominio del cattolicesimo avrebbe prodotto tempi bui. Piuttosto, ha prodotto epoche più luminose di tutte quelle che il mondo ha visto, nonostante i limiti di quei tempi. Questo è vero, non solo per l’enorme raffinatezza di ciò che i medievali producevano con mezzi così miseri, ma ancor più perché in quel periodo tutta la società era concentrata su Cristo.

Continua a leggere

Le tasse alte sono illegittime

Abstract: Le tasse alte sono illegittime, perché ne beneficia soprattutto lo Stato innescando una spirale negativa che impoverisce la popolazione. E’ vero che vi è un dovere etico dei cittadini a pagare le tasse ma vi sono anche dei doveri da parte dello Stato, che deve limitare la sua azione

Continua a leggere

La conversione religiosa della comunista Bella Dodd

Abstract: La conversione religiosa della comunista d origini italiane  Bella Dodd, l’astro nascente del comunismo americano, ma la provvidenza aveva altri piani per lei. La svolta decisiva fu un incontro: quello con il venerabile Fulton John Sheen

Continua a leggere

Integrazione degli stranieri immigrati, l’esempio dell’antica Roma

Abstract: integrazione degli stranieri immigrati, l’esempio dell’antica Roma, in cui l’apertura, l’integrazione del nuovo avviene non a scapito dei valori del passato, ma anzi rafforzandoli, attribuendo ad essi, prima rilevanti sotto il profilo soltanto etico e religioso, una portata di tipo anche giuridico. 

Continua a leggere

L’energia eolica non è ecologica

Abstract: l’energia eolica non è ecologica; le turbine eoliche hanno un aspetto ingannevolmente pulito poichè per la costruzione impiegano materiali la cui estrazione e lavorazione è estremamente inquinante e presentano anche grossi problemi di smaltimento al termine della loro vita operativa. In conclusione. Le turbine eoliche non contribuiscono a migliorare l’ambiente, ma sono anche incredibilmente brutte, distruggono bei paesaggi,

Continua a leggere

La Cina dopo Mao e la crescita dell’economia

Abstract: la Cina dopo Mao e la crescita dell’economia sono in buona parte una illusione. Non si sa esattamente cosa accade in Cona sul piano economico mentre il controllo del partito comunista sull’intero sistema economico-sociale resta ferreo. La Cina deve affrontare “un’intera serie di problemi strutturali di lunga data, originati da lei stessa”,

Continua a leggere