Abstract: la Cina dopo Mao e la crescita dell’economia sono in buona parte una illusione. Non si sa esattamente cosa accade in Cona sul piano economico mentre il controllo del partito comunista sull’intero sistema economico-sociale resta ferreo. La Cina deve affrontare “un’intera serie di problemi strutturali di lunga data, originati da lei stessa”,
Mag 11
La Cina dopo Mao e la crescita dell’economia
Mag 11
Alla larga da cabala angeli new age tarocchi e occultismo
Abstract: Alla larga da cabala, angeli new age tarocchi e occultismo. Derive pericolose, contrarie gli all’insegnamento della Chiesa sugli Angeli. Per il New Age, gli angeli non sono altro che servitori di coloro che attraverso il “Channeling” (canalizzazione), un tipo di spiritismo moderno, si mettono in contatto con essi.
Mag 11
Conservatori, non reazionari
Abstract: Conservatori, non reazionari. Un convegno a Roma con Marcello Pera e Giovanni Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l’antropologia realistica e il contributo dell’Italia. Cosa può essere il conservatorismo oggi? Un movimento culturale anti ideologico, anti astratto, pragmatico, reattivo, che si specchia nel suo nemico e ne diventa il peggior nemico.
Mag 04
Intelligenza artificiale, quale rischio?
Abstract: intelligenza artificiale, quale rischio? Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell’IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell’uomo? Il dibattito è antropologico.
Mag 04
Antonio Gramsci e l’egemonia culturale realizzata
Abstract: Antonio Gramsci e l’egemonia culturale realizzata di un pensatore totalitario. Nel mirino del pensiero unico egemone oggi non solo presunti fascisti, ma anche liberali e conservatori. I concetti di “intellettuale collettivo” e di “egemonia culturale” nascono nella mente di Antonio Gramsci essenzialmente come strumenti per la conquista del potere. ll pensatore sardo, nell’elaborare l’idea del partito come intellettuale collettivo destinato a dominare la società mediante la conquista della cultura, aveva in vista fini esclusivamente politici.
Mag 04
Guerra e pace in Ucraina secondo il Magistero della Chiesa
Abstract: guerra e pace in Ucraina secondo il Magistero della Chiesa. Comprendendo tutte le crisi ed escalation violente, secondo la Caritas, si calcolano 359 conflitti nel 2020, incluso quello storico e “primordiale” tra israeliani e palestinesi. Non c’è quindi solo la guerra Russia-Ucraina ma, per motivi che non si faticano ad intuire, nei grandi media occidentali si parla quasi solo di questo conflitto.
Mag 04
Corruzione, un male antico
Abstract: corruzione, un male antico. Correva l’anno 70 a.C. ai primi di gennaio, un giovane avvocato dell’Urbe di nome Marco Tullio Cicerone, presenta al pretore Manlio Acilio Glabrione, presidente del tribunale per i reati di concussione, una richiesta formale di accusa contro Gaio Verre, governatore di Roma nella provincia di Sicilia per tre anni.
Apr 27
I Poveri del Libano
newsletter n. 6 Maggio 2023
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Damiano Puccini
Apr 27
Transgender pentiti per il cambio di sesso
Abstract: Transgender pentiti per il cambio di sesso in forte aumento; con le loro storie stanno sbriciolando la narrazione Lgbt. Purtroppo chi si sottopone alle gravi menomazioni che comporta il cambio chirurgico di sesso non potrà più avere una vita normale, con gravi ripercussioni psicologiche che gli ideologi del gender si guardano bene dal rappresentare
Apr 27
Silicon Valley centro del nuovo potere tecnologico e del potere politico
Abstract: Silicon Valley centro del nuovo potere tecnologico e del potere politico, epicentro di un nuovo potere, di una nuova ideologia. Potere che non è solo economico, ma anche politico. Dal momento che la rivoluzione digitale non ha soltanto cambiato le infrastrutture tecnologiche della società, ma ha in definitiva prodotto una nuova società. Riarticolando le strutture e le relazioni sociali.