L’inferno vuoto

infernoLa Civiltà Cattolica n.3788  19 aprile 2008

L’articolo riprende una formuletta esibita spesso sulla stampa italiana, come se essa esprimesse il pensiero e la dottrina della Chiesa, che sarebbe stata modificata negli ultimi decenni. Si tratta, in realtà, di un’invenzione giornalistica. E si presenta la vera e seria dottrina cattolica. Nella gran parte degli esseri umani si può supporre che rimanga presente nel più profondo della loro essenza un’ultima apertura interiore per la verità, per l’amore, per Dio. Inoltre rimane fermo l’assoluto rispetto che Dio mostra di avere per la libertà umana. Dio non tratta gli uomini come minorenni, i quali, in fondo non possono essere ritenuti responsabili del proprio destino. Ma rimane l’avvertimento della Chiesa a non dimenticare la possibilità dell’esito fallimentare di una vita centrata sul peccato, insieme alla speranza che tutti un giorno possano accedere alla misericordia salvatrice.

di Giandomenico Mucci S.I.

Continua a leggere

Come i progressisti «non» vinsero al Concilio Ecumenico Vaticano II

Vaticano_IICristianità n.346 marzo-aprile 2008

 Una recensione di «Roma, due del mattino» di mons. Hélder Câmara

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Il «mostro» di Firenze

libro mostro 2 coverIl Corriere del Sud 17 settembre 2008

di Andrea Bartelloni

La drammatica storia del «mostro» di Firenze non finisce ancora di stupire, le pagine della cronaca continuano, ciclicamente, ad avere riferimenti a quelle storie che dal 1974 ad oggi non si esauriscono. Un caso che si collega a quelle drammatiche vicende è quello relativo alla morte del giovane medico umbro Francesco Narducci, avvenuta nell’ottobre del 1985. Di questo si sono interessati due giornalisti, Luca Cardinalini e Pietro Licciardi (quest’ultimo si era già interessato delle vicende relative al mostro di Firenze) che hanno cercato di ricomporre i tasselli di un intricato mosaico.

Continua a leggere

Harry Wu, «Il controrivoluzionario»

controrivoluz_coverPer Rassegna Stampa

Pubblicato il libro che racconta diciannove anni di odissea nei lager cinesi

di Pietro Licciardi

Harry Wu è un sopravvissuto; come quei pochi scampati all’inferno nazionalsocialista di Auschwitz, Birkenau, Dachau, o dall’altro inferno, forse ancor più terribile, dei gulag sovietici. Wu è uno dei milioni di cinesi che hanno conosciuto un altro dei paradisi socialisti del nostro tempo: il Laogai. Continua a leggere

Versato per molti

calice_eucarestiaMons. Ranjith e il “pro multis” nella Santa Messa

Riportiamo il testo integrale della Prefazione di mons. Ranjith e la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, inviata all’Episcopato mondiale il 17 ottobre 2006, nella quale si trattava la corretta traduzione delle parole latine “pro multis” nella formula per la consacrazione del Preziosissimo Sangue durante la celebrazione della Messa

Continua a leggere

I vizi capitali sono ancora attuali?

vizi_capitaliLa Civiltà Cattolica
quaderno n. 3791 del 7 giugno 2008

di Giovanni Cucci s.j.

Che cosa sono i vizi? Per quale ragione alcuni di essi sono chiamati «capitali»? Quali sono? E perché questi e non altri? Probabilmente non molti saprebbero rispondere con precisione a queste domande, in ambito sia laico sia ecclesiale, ritenendo forse che si tratti di un discorso inutile e superato, incapace di parlare all’uomo di oggi.

Continua a leggere

Plinio Correa De Oliveira, il crociato del XX secolo

Plinio Correa OliveiraA cento anni dalla nascita di un fine pensatore, «cattolico, apostolico e romano» dalla fede incrollabile. Fondatore delle Società per la difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà (TFP), oggi fiorenti in 27 Paesi dei cinque continenti.

Sintesi della biografia pubblicata su plinocorreadeoliveira.it

Continua a leggere

Falce e carrello, il potere delle coop rosse

falce coverper Rassegna Stampa, 26 novembre 2007

di Pietro Licciardi

«La Coop sei tu, chi può darti di più?». Chiunque, ma non la Coop. Nelle regioni rosse fare la spesa in un qualsiasi supermercato della catena controllata da Legacoop, il gigante economico agli ordini di Pci–Pds-Ds, costa fino al 15% in più, la qualità delle merci è peggiore e anche l’assortimento dei prodotti biologici – uno dei cavalli di battaglia del marchio Coop – è di gran lunga inferiore a quello di altre catene.

Continua a leggere

E’ vero che la CEI ha consigliato di prendere l’Ostia sulla mano? No

comunione_manoTratto dal sito tutelaeucaristica.org

Nella sincera speranza che cessi questa brutta consuetudine. Se la particola consacrata è realmente il Sangue e il Corpo di Cristo, come possiamo pensare di non tributarLe il nostro massimo rispetto e riguardo ed esporla addirittura al rischio di profanazione? [il commento è della redazione di Rassegna Stampa]

Continua a leggere

Le eroiche «donne eucaristiche» nella clandestinità sovietica

coverLuci sull’Est, maggio 2008

Fra le molte ripercussioni a livello mondiale che ha avuto il piccolo ma denso libro di Mons. Athanasius Schneider «Dominus est. Riflessioni di un vescovo dell’Asia Centrale sulla sacra Comunione» (Libreria Editrice Vaticana, 67 pag., 8,00 €), che conta una altrettanto significativa prefazione del Segretario della Congregazione per il Culto Divino, l’arcivescovo Mons. Malcolm Ranjith, vogliamo qui riportare alcuni brani della recensione dedicatagli da Civiltà Cattolica (15 marzo 2008)

Continua a leggere