Il Papa ai ragazzi del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma

Benedetto_Carcerati

Il Papa nella palestra di Casal del Marmo

18 marzo 2007

Il Papa in visita al carcere minorile di Casal del Marmo (Roma)

OMELIA DEL SANTO PADRE

Continua a leggere

Annibale, il vino scozzese e il protocollo di Kyoto

annibaleTratto da L’Occidentale il 26 marzo 2007

218 a.C., Idi di Marzo. Cinquantamila uomini guidati da Annibale, attraversano le Alpi assieme a molti elefanti. Il traforo del Monte Bianco non c’è ancora, e ovviamente neanche la TAV. Basso Medioevo. I Cavalieri della Tavola Rotonda bevono del buon vino non certo importato dalla Borgogna o dal Chiantishire, ma prodotto nelle valli della Scozia. Ma non c’era neve sulle Alpi? o quanto mite era il clima in Scozia?

Come la maggior parte dei fenomeni fisici soggetti a milioni di parametri, la temperatura del globo terrestre ha un andamento ciclico. In sostanza non c’è nessun riscaldamento anomalo, nè tantomeno foriero di catastrofi. Siamo semplicemente in una fase con temperature più alte della media, alla quale subentrerà un altro periodo con temperature medie più basse, e così via da milioni di anni.

Continua a leggere

I retroscena “celesti” di quella bandiera

Bandiera_EULibero, 30 marzo 2007

Nei giorni scorsi Benedetto XVI è tornato ad auspicare il riconoscimento delle “radici cristiane” da parte di questa Europa laicista e ostile. Romano Prodi si è affrettato a dire che lui – da presidente della Commissione europea – fece di tutto per includere questa menzione nel testo della Costituzione. Naturalmente è vero l’esatto contrario. Non fece nulla, come ha dimostrato l’on. Mario Mauro, vice Presidente del Parlamento europeo. Anche allora a Prodi interessava solo mantenere la poltrona. Tutto passava in subordine. Sebbene le radici cristiane d’Europa fossero tutt’altro che una cosa confessionale: “è semplice osservanza della verità” come scrisse il laico Benedetto Croce nel famoso saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani”.

di Antonio Socci

Continua a leggere

Una realtà sgradevole e misteriosa. Ma necessaria alla libertà

infernoCorriere della Sera 26 marzo 2007

di Vittorio Messori

«Eminenza, perchè i preti nelle loro infinite omelie (più di 25.000 ogni domenica nella sola Italia) non parlano più dell’aldilà e, soprattutto, rifuggono  dal pronunciare una parola che è divenuta tabù: inferno?». Alla domanda, l’allora Prefetto dell’ex Sant’Uffizio, Joseph cardinal Ratzinger, mi guardò un po’ ironico: «Il fatto è che oggi tutti, anche nel clero, ci crediamo talmente buoni da non poter meritare altro che il paradiso. Siamo impregnati di una cultura che, a forza di alibi e di attenuanti, vuol togliere agli uomini il senso della loro colpa, del loro peccato. Lo osservi: tutte le ideologie della modernità sono unite da un dogma fondamentale. E , cioè, la negazione di quella realtà che la fede lega all’inferno: il peccato».

Continua a leggere

Il silenzioso calvario degli armeni

turchi-armeniAvvenire 24 gennaio 2007

editoriale

Antonia Arslan

In un recente articolo, il giornalista e scrittore turco-armeno Hrant Dink, assassinato a Istanbul venerdì scorso, scriveva, a proposito del crescente clima di intimidazione e di minaccia che lo circondava, come una nube oscura che s’infittiva sempre di più: «Ciò che trovo realmente insopportabile è la tortura psicologica in cui mi trovo a vivere, come un piccione, continuando a ruotare la testa in su e in giù, a destra e a sinistra», non sapendo da dove arriverà il colpo. E il colpo è arrivato.

Continua a leggere

Calabresi: un’aureola per il commissario

Avvenire, 23 febbraio 2007

A 35 anni dall’assassinio nuove testimonianze sulla fede del poliziotto. Faceva parte dell’«Oasi» di padre Rotondi, per due volte pensò alla vocazione sacerdotale e s’arruolò per fare il bene in un ambiente difficile. Enzo Tortora: «Credeva fermamente in Dio»

di Roberto Beretta

Continua a leggere

Benedetto XVI: la legge morale naturale

L’Osservatore Romano, 14 febbraio 2007
Benedetto XVI

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE

SULLA LEGGE MORALE NATURALE 

PROMOSSO

DALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

Sala Clementina Lunedì, 12 febbraio 2007

Continua a leggere

La sfida degli orfani della Germania Est

Makarenko_Ddr

Alcuni ragazzi della colonia di Makaenko

La Repubblica, 13 febbraio 2007

Dovevano dimenticare tutto, venivano rieducati a forzacome prototipi dell'”Uomo nuovo” del socialismo. A migliaia furono sottratti ai genitori dissidenti: oggi rivogliono la propria identità dal nostro corrispondente

Andrea Tarquini

Continua a leggere

Chavez accompagna l’Iran a caccia di adepti antiUsa

Carlos_Chavez

Carlos e Hugo Chavez

Il Giornale martedì 16 gennaio 2007

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Abilissima strategia Pechino seduce l’Africa

Cina_AfricaAvvenire, 4 febbraio 2007

Il presidente cinese per la terza volta nel Continente nero

Giulio Albanese

Continua a leggere