L’inchiesta sulla poligamia svela il vero volto dell’islam

poligamia il Giornale, 28 gennaio 2007

Predicano bene ma razzolano male. L’UCOII, sigla maggioritaria nelle moschee italiane, dice di essere contraria alla poligamia, in ossequio alle leggi italiane, però si scopre che uno dei suoi dirigenti più in vista la pratica. Allora?

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

S.Valentino, il mistero dell’amore infelice, l’incarnazione e i Turchi

S ValentinoLibero del 14 febbraio 2006

La “festa degli innamorati” nasce nel 1465 per dare una dote alle ragazze povere di Roma. Fu scelto il giorno del vescovo martire di Terni, vissuto nel II secolo d.C., che era ricordato per avere – secondo alcune leggende – aiutato l’amore infelice di due giovani. Tutto questo accadeva mentre il Papa era drammaticamente preoccupato per la feroce avanzata turca che minacciava Roma e l’Europa intera.

di Antonio Socci

Continua a leggere

Nel mio taxi non si trasportano alcolici!

islamic_taxiPezzo in lingua originale inglese:

L’Opinione delle Libertà 13 ottobre 2006

di Daniel Pipes

Continua a leggere

La religione cattolica fa bene alla scienza e all’economia

Stark_coveril Domenicale. Settimanale di cultura, anno 6, n. 3,
20 gennaio 2007

Esce anche in Italia La vittoria della ragione di Rodney Stark. Concludendo un’ambiziosa trilogia dedicata alla sociologia dei monoteismi, lo studioso americano, non cattolico, dimostra come alla base di “capitalismo”, libertà politica e vera scienza ci sia sempre il cattolicesimo. Ecco come e perché.

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Media a caccia dell’antipapa

card_Martiniil Giornale, 23 gennaio 2007

di Massimo Introvigne

Conosco il cardinale Carlo Maria Martini fin da quando – più di trent’anni fa – lui non era ancora cardinale e io frequentavo il liceo dai gesuiti di Torino. Posso dunque attestare che si tratta di un uomo di fede, per di più umanamente ben più cordiale di quanto sembri di solito a chi non lo conosce. Sono i media della sinistra ad avere bisogno di un antipapa.

Continua a leggere

I movimenti nella Chiesa

movimentiJoseph Ratzinger – Benedetto XVI, Nuove irruzioni dello Spirito. I movimenti nella Chiesa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, € 9,00

Dopo la grande fioritura del Concilio, parve fossero subentrati gelo in luogo di primavera, affaticamento in luogo di nuovo dinamismo. […] Ma ecco, all’improvviso, qualcosa che nessuno aveva progettato. Ecco che lo Spirito Santo, per così dire, aveva chiesto di nuovo la parola. E in giovani uomini e in giovani donne risbocciava la fede, senza “se” né “ma”, senza sotterfugi né scappatoie

Recensione di Stefano Chiappalone

Continua a leggere

L’islam moderno e contemporaneo (Note)

Rassegna di Teologia n.5 settembre – ottobre2006

di Francesco Villano

(NOTE)

Continua a leggere

Islam moderno e contemporaneo

islamRassegna di Teologia n.5
settembre-ottobre 2006

di Francesco Villano  

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés (scritti)

Cattolico, lucido pensatore, capace di denunciare i limiti dell’ideologia liberale e di quella social-comunista che si stavano affermando nell’Europa dell’Ottocento. Solo nel cattolicesimo sì trova l’ordine voluto da Dio.

Juan Donoso Cortes è stato uno dei più aspri critici della modernità e, in particolare, dei sui riflessi nell’ambito della teoria e della prassi politiche.

Donoso_Cortes

Ecco alcuni dei suoi scritti

Continua a leggere

Delle rivoluzioni

Conte Joseph De Maistre (1753-1821)

Continua a leggere