ORIENTAMENTI PEDAGOGICI novembre-dicembre 2006
L’autore, inserendosi nel ricco campo di ricerche anglosassoni su! contributo della religione ai benessere delle persone che la vivono con coerenza, documenta con i dati di tali ricerche che essa contribuisce a rendere il matrimonio più stabile e più soddisfacente rispetto alla sua forma «alternativa» e cioè alla coartazione. In seguito riporta i dati empirici che fanno emergere i notevoli limiti della coabitazione in quanto essa è in contrasto con le finalità stesse della vita in comune come la stabilità, la soddisfazione e il progresso ne! loro reciproco rapporto di coppia, I risultati tratti dagli studi, condotti con metodo rigoroso, possono essere per i giovani che progettano la vita in comune un’occasione per riflettere e per i genitori e i ministri di culto religioso per acquisire valide informazioni.
Summary
The author, enters into the rich field of Anglo-Saxon researches on the contribution of religion for the well being of persons who live with coherence, and documents with the data of these researches that religion contributes to make matrimony more stable and more satisfying compared with its «alternative» form, i.e. living together. Successively, he refers to the empirical data that show the remarkable limitations of living together in so far as it is in contrast with the very aims of living together like stability, satisfaction and progress in their reciprocal relationship as couples. The results drawn from the studies, which were conducted with strict methodology, con help young couples who plan to live together to reflect over it, and for parents and far clergy to get some valid information.
Klement Polàcek
(Università Salesiana, Roma)
Continua a leggere