
L’Opinione delle Libertà 13 ottobre 2006
di Daniel Pipes
Feb 08
L’Opinione delle Libertà 13 ottobre 2006
di Daniel Pipes
Feb 08
Esce anche in Italia La vittoria della ragione di Rodney Stark. Concludendo un’ambiziosa trilogia dedicata alla sociologia dei monoteismi, lo studioso americano, non cattolico, dimostra come alla base di “capitalismo”, libertà politica e vera scienza ci sia sempre il cattolicesimo. Ecco come e perché.
di Massimo Introvigne
Feb 08
di Massimo Introvigne
Conosco il cardinale Carlo Maria Martini fin da quando – più di trent’anni fa – lui non era ancora cardinale e io frequentavo il liceo dai gesuiti di Torino. Posso dunque attestare che si tratta di un uomo di fede, per di più umanamente ben più cordiale di quanto sembri di solito a chi non lo conosce. Sono i media della sinistra ad avere bisogno di un antipapa.
Feb 08
Dopo la grande fioritura del Concilio, parve fossero subentrati gelo in luogo di primavera, affaticamento in luogo di nuovo dinamismo. […] Ma ecco, all’improvviso, qualcosa che nessuno aveva progettato. Ecco che lo Spirito Santo, per così dire, aveva chiesto di nuovo la parola. E in giovani uomini e in giovani donne risbocciava la fede, senza “se” né “ma”, senza sotterfugi né scappatoie
Recensione di Stefano Chiappalone
Feb 01
Juan Donoso Cortes è stato uno dei più aspri critici della modernità e, in particolare, dei sui riflessi nell’ambito della teoria e della prassi politiche.
Ecco alcuni dei suoi scritti
Feb 01
Feb 01
Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Feb 01
Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Purtroppo non si sbagliava quel re del Dahomey, paese dell’Africa interna, il quale diceva tempo fa ad un inglese: Dio ha fatto questo mondo per la guerra; tutti i regni, grandi e piccoli, l’hanno praticata in ogni tempo, benché con principi differenti (1).
La storia dimostra, disgraziatamente, che la guerra, in un certo senso, è la condizione abituale del genere umano; vale a dire che il sangue umano deve scorrere senza interruzione sul globo, qua o là, e che la pace, per ogni nazione, non è che una tregua.Si cita la chiusura del tempio di Giano sotto Augusto; si cita un anno del regno guerriero di Carlo Magno (l’anno 790) in cui egli non fece la guerra (2). Si cita una breve epoca dopo la pace di Ryswick, nel 1697, e un’altra ugualmente breve dopo quella di Carlowitz, nel 1699, in cui non vi furono guerre, non solo in tutta l’Europa, ma nemmeno in tutto il mondo conosciuto.