Il “femminismo antagonista”, uno strumento di oppressione delle donne

Nucci_coverAgenzia Zenit 27 novembre 2006

Intervista con la professoressa Alessandra Nucci

ROMA – E’ appena arrivato in libreria il volume di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale”, (Marietti 1820, 256 pagine, 18 Euro), in cui l’autrice denuncia come una certa cultura di “genere” stia tentando di postulare “un’umanità basilarmente androgina e in tutto intercambiabile e l’antagonismo anti-uomo elevato a prassi di portata e ambito mondiale”.

Continua a leggere

Luis De Bonald

Luis de BonaldIl Timone Luglio-Agosto 2005

Elaborò un’interessante filosofia del linguaggio e reagì alla Rivoluzione francese: l’uomo è un essere sociale, la Rivelazione indica la via della salvezza e, per edificare una società giusta, Dio è il principio e il fine di tutto.

di Maurizio Schoepflin

Continua a leggere

Un golpe salva il mito della via cilena?

Cile_golpe[tratto da: Giovanni Cantoni, La «lezione italiana». Premesse, manovre e riflessi della politica di «compromesso storico» sulla soglia dell’Italia rossa, in appendice l’Atto di consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria, Cristianità, Piacenza 1980, pp. 19-26]

Settembre 1973

Continua a leggere

Fisco, libertà e morale sociale (Note)

Cristianità n.105 gennaio 1984

 Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» i principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale.

 di Massimo Introvigne

NOTE

Continua a leggere

Fisco, libertà e morale sociale

tasseCristianità n.105 gennaio 1984

Da un articolo di più di vent’anni fa si evince come la politica economica e fiscale dell’attuale sinistra in Italia sia affato mutata ma punta ancora alla trasformazione in senso socialista della società, attraverso la spesa pubblica e il prelievo forzoso, in nome di una fantomatica ridistribuzione delle risorse

* * *

Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» i principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale.

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

«Senza maestri, senza famiglia, senza Chiesa il futuro è minaccioso»

Rafael Alvira

Rafael Alvira

Agenzia ZENIT 22 novembre 2006

Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo

(Università di Navarra)

Continua a leggere

Gaudí: «Vi racconto come nasce una cattedrale»

Notre DameAvvenire, 17 settembre 2006

Escono i diari di lavoro inediti in cui il grande architetto della Sagrada Familia spiega la sua sintesi di Medioevo e Rinascimento, confrontando le basiliche di Nôtre-Dame e del Sacré-Coeur a Parigi. L’attenzione ai valori simbolici che si rivela nell’ornamento «È passato il tempo in cui fede e entusiasmo religioso edificarono un’infinità di chiese.Oggi nel fare un tempio si cerca l’imitazione di forme plastiche di altre epoche,anziché l’idea di divinità che esse racchiudono»

di Antoni Gaudì

Continua a leggere

Se D’Alema ha nostalgia della Cina violenta di Mao

Massimo D'Alemail Giornale, 15 novembre 2006

di Massimo Introvigne

Anche D’Alema sembra ormai contagiato dal vento di follia che spira sul governo Prodi. A Pechino ha ricordato l’amore appassionato per la Cina che provava da studente. Uno sguardo alla carta d’identità di D’Alema ci conferma che quella era la Cina di Mao e della Rivoluzione culturale, quando tre milioni di membri di gruppi sociali «sospetti» furono uccisi, e cento milioni di cinesi incarcerati o deportati.

Continua a leggere

Il ritorno di Ortega

Daniel OrtegaDa: ragionpolitica.it – 16 novembre 2006

di Stefano Magni

La memoria è un problema grave per i Paesi che hanno vissuto l’esperienza del totalitarismo comunista. Il tono trionfale con cui Daniel Ortega si è ripresentato alle ultime elezioni in Nicaragua ne è un’ulteriore dimostrazione. Sarebbe riduttivo parlare di «scheletri nell’armadio» per il candidato di sinistra che, il 5 novembre, è stato il più votato nell’ultima competizione elettorale.

Continua a leggere

Eutanasia, la corsa a sinistra degli anglicani

clero_anglicano

clero anglicano

il Giornale del 14 novembre 2006

 Rino Cammilleri

Dopo la notizia, clamorosa, del «consiglio» di lasciar morire i neonati prematuri o handicappati emanato da un alto esponente della Chiesa anglicana, è lecito chiedersi cosa sia rimasto del famoso ecumenismo.

Continua a leggere