eccoci giunti al Natale 2006. Desidero ringraziare tutti per la sensibilità dimostrata per la missione in Libano. E’ stato bellissimo in questo periodo veder fiorire tante iniziative e gesti di sensibilità e solidarietà che danno tanto aiuto materiale ai bisognosi.
Dic 21
Giovanna, fai il presepe
L´albero lascialo perdere. Ricordati piuttosto che senza quel bambino e quella mangiatoia saresti ancora un´acciuga
di Camillo Langone
Dic 21
Viene a mancare il cuore del Natale

Un segnale preoccupante: non si vendono più presepi
don Maurizio Ceriani
Dic 21
Natale: «fuoco interno nell’umano gelo»

Ascoltando una lirica di Clemente Rebora a 120 anni dalla nascita
don Maurizio Ceriani
Dic 21
Natale? Purché non sia cristiano

Dagli scaffali dei granfdio magazzini spariscono le statuine del Presepe, però abbondano oggetti “etnici” che rimandano alla tradizione animista o zen
Dic 20
Sosteniamo il Papa che riporta l’antica liturgia

Sul Foglio di Giuliano Ferrara, il 16 dicembre 2006, ho pubblicato questo Articolo-manifesto
di Antonio Socci
Dic 20
Perché i laici lasciano sola la Chiesa nella difesa dell’uomo?
La denuncia del filosofo Michel Schooyans: «Aborto e eutanasia sono i cavalli di Troia di un’ideologia antinatalista che, un passo alla volta, mina le radici della vita
di Lorenzo Fazzini
Dic 20
Pacs: il realismo dei fatti. La politica non li snobbi.
Lo Stato deve incentivare le forme di unione che contribuiscono al bene comune; le coppie di fatto al contrario sono estremamente instabili e “promuovono” l’infelicità dei figli
di Giacomo Samek Lodovici
Dic 20
Il “femminismo antagonista”, uno strumento di oppressione delle donne
Intervista con la professoressa Alessandra Nucci
ROMA – E’ appena arrivato in libreria il volume di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale”, (Marietti 1820, 256 pagine, 18 Euro), in cui l’autrice denuncia come una certa cultura di “genere” stia tentando di postulare “un’umanità basilarmente androgina e in tutto intercambiabile e l’antagonismo anti-uomo elevato a prassi di portata e ambito mondiale”.
Dic 15
Luis De Bonald

Elaborò un’interessante filosofia del linguaggio e reagì alla Rivoluzione francese: l’uomo è un essere sociale, la Rivelazione indica la via della salvezza e, per edificare una società giusta, Dio è il principio e il fine di tutto.
di Maurizio Schoepflin