(cavalieridellaverita@virgilio.it)
Il Cristianesimo è l’unica religione che impedisce l’insorgere della noia. Ciò perché la Vita di Grazia fa sì che ogni attimo, pur costretti a compiere la stessa cosa, si presenti sempre nuovo e meraviglioso
Ott 26
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
Il Cristianesimo è l’unica religione che impedisce l’insorgere della noia. Ciò perché la Vita di Grazia fa sì che ogni attimo, pur costretti a compiere la stessa cosa, si presenti sempre nuovo e meraviglioso
Ott 26
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
I e II parte
Oggi molti mettono in dubbio il fatto che la Chiesa Cattolica sia strumento necessario di salvezza. Ci si chiede: davvero è necessario essere cattolico per salvarsi? E’ mai possibile che fuori della Chiesa non ci sia possibilità di salvezza?
Ott 26
di Michele Brambilla
È inutile farsi illusioni: la guerra tra i palestinesi (più in generale: il mondo islamico) e Israele è destinata a non avere fine perché nessuno dei contendenti vorrà mai – anzi, «potrà» mai – rinunciare al proprio obiettivo.
Ott 26
Un’inchiesta di Mark Steyn a confronto con i falsi miti dei media
di seguito:
Gli inganni dei media sul campo di detenzione per terroristi
di Daniele Raineri
Ott 26
Molte discussioni sta suscitando negli Stati Uniti un libro di Nicholas Wade, giornalista scientifico del quotidiano “New York Times”, intitolato Before the dawn. Recovering the lost history of our ancestors. Riassumendo e divulgando le indagini storiche ed antropologiche più recenti sulle società americane precolombiane, indagini svolte da studiosi come Lawrence Keeley, dell’Università dell’Illinois, e Steven Le Blanc, dell’Università di Harvard, Wade afferma che il famoso “buon selvaggio” non è mai esistito.
Ott 26
Una breve finestra di Filippo Facci sulle drammatiche condizioni della Corea del Nord, sotto il tallone del regime comunista di Pyongyang e la denuncia di Massimo Introvigne delle connivenze e del collaborazionismo della sinistra italiana con le peggiori dittature e regimi, purchè rossi e anti americani.
Ott 24
REVISIONI Lo storico Federigo Argentieri accusa gli studiosi vicini ai Ds di aver ignorato importanti documenti. Togliatti «Invocò la repressione in Ungheria e favorì la caduta di Kruscev»
di Antonio Carioti
Segue una articolo di Massimo Caprara, testimone del sostegno dato dal PCI all’invasione ungherese
* * *
Ott 20
(Centro Internazionale di Bioetica Università di Pisa
Presidente Onorario di Scienza & Vita Pisa e Livorno)
L’interpretazione razionale del mondo insegna che la proprietà e perciò la disponibilità individuale non può essere estesa a tutte le cose esistenti ma deve essere limitata a quelle che l’uomo è capace di produrre con il suo ingegno ed esclude pertanto categoricamente la proprietà della vita come fenomeno biologico che anima tutte le specie animali e vegetali ed in particolare di quella umana che ne rappresenta la forma qualitativamente superiore.
Ott 20
VISITA PASTORALE DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI A VERONA IN OCCASIONE DEL
IV CONVEGNO NAZIONALE DELLA CHIESA ITALIANA
DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO
Fiera di Verona Giovedì, 19 ottobre 2006
Ott 19
Dal Nostro Inviato A Verona Mimmo Muolo
Si scrive tradizione. E i più la leggono come passato. «Una storia gloriosa da conservare devotamente e archeologicamente» o tutt’al più «qualcosa da aggiornare e superare in virtù dell’idea di un continuo progresso». Per Costantino Esposito, invece, la parola tradizione è sinonimo di presente. E come tale il docente di storia della filosofia dell’Università di Bari l’ha presentata ai convegnisti, introducendo i lavori del quarto ambito. Quello dedicato, appunto, alla tradizione.