
Le inopportune citazioni del cardinale Tettamanzi a Verona
di Camillo Langone
Ott 19
Le inopportune citazioni del cardinale Tettamanzi a Verona
di Camillo Langone
Ott 19
Il complottismo sull’11 settembre è “una boiata pazzesca” lo spiega un settimanale di sinistra
di Enrico Deaglio
Ott 18
Card. Dionigi Tettamanzi
Il Foglio, mercoledì 18 ottobre 2006
Lettera di un ateo devoto a S.E.R. Dionigi cardinale Tettamanzi.
Perché non si può non dirsi cristiani anche senza esserlo.
Misera l’alternativa tra un cristianesimo muto e uno impostore
Ott 16
Mons. Marcel Lefebvre
Cristianità n. 158-160 (1988)
Le forzature del Concilio Vaticano II, il disagio dei tradizionalisti, la nascita e la strumentalizzazione del caso Lefebvre
di Giovanni Cantoni
Ott 16
Uwe Michael Lang d.O., Rivolti al Signore. L’orientamento nella preghiera liturgica, con Prefazione di Joseph Ratzinger, trad. it., con Postfazione di don Nicola Bux, Cantagalli, Siena 2006, pp. 152, euro 14,90
recensione di Stefano Chiappalone
Ott 14
Cosa ci stanno a fare i nostri soldati in Libano? Il nostro governo tace e (forse) ci nasconde la verità
di Massimo Introvigne
Ott 14
C’è un errore dottrinale nel cattolicesimo che boccia un politico perché ne conosce le miserie personali. Ciò che conta sono le leggi e il loro influsso sui costumi della società. Ecco alcuni falsi criteri assolutamente da evitare
di Mario Palmaro
Ott 13
Ogni anno, con l’autunno, assistiamo all’infinita discussione sulla manovra finanziaria, discussione che potrebbe sembrare poco abbia a che fare con l’etica. Così è probabilmente nella mente di molti legislatori, anche di partiti moderati. In altre parole, nell’uomo politico italiano medio, sembra manchi la cognizione del collegamento tra provvedimenti economici e una visione del mondo piuttosto che un’altra.
Ott 12
CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE PER IL CENTENARIO DEL MOTU PROPRIO
“TRA LE SOLLECITUDINI” SULLA MUSICA SACRA
Pubblichiamo di seguito il chirografo del Santo Padre Giovanni Paolo II in occasione del centenario del Motu Proprio “Tra le sollecitudini” sul rinnovamento della musica sacra, emanato da Papa San Pio X (22 novembre 1903):
Ott 12
Promemoria per il convegno ecclesiale di Verona… Mentre i giornali annunciano che il nostro stupendo papa Benedetto XVI sta per firmare il decreto che permette di celebrare la millenaria liturgia della Chiesa vergognosamente proibita dopo il Concilio dall’inquisizione progressista
di Antonio Socci