
L’amore a Maria accomuna cristiani e fedeli di Allah. Perché non pregare insieme?
Gheddo Piero
Ott 12
L’amore a Maria accomuna cristiani e fedeli di Allah. Perché non pregare insieme?
Gheddo Piero
Ott 12
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
Nella teologia cattolica del XX secolo si è fatta strada, per motivi ecumenici, l’idea di un Cristianesimo “ essenziale” distinguibile da un Cristianesimo da accettare nella sua interezza. Ma questa posizione è completamente da rifiutare
Ott 12
Rino Cammilleri
Sul numero dell’8 settembre 2006 della rivista Science alcuni ricercatori delle università di Cambridge e Liegi coordinati dal neurologo Adrian Owen hanno rese note le esperienze scientifiche condotte su di una paziente in stato di morte cerebrale. La donna, una ventitreenne inglese ridottasi in coma per un incidente stradale e poi rimasta in stato vegetativo permanente, grazie a un sofisticato sistema di scanner Mri (immagini per risonanza magnetica), ha mostrato di rispondere a stimoli verbali: «Nonostante la diagnosi di stato vegetativo, la paziente conservava la capacità di comprendere ordini parlati e di rispondere attraverso la sua attività cerebrale».
Ott 12
Romanzi e film, ma anche videogames e tante feste popolari e rievocazioni storiche: negli ultimi anni si è finito per abusare di questo periodo storico. Cosa si nasconde dietro la nuova moda del medioevo fra pseudoscrittori e pseudoarchitetti
di Franco Cardini
Ott 12
Oriana Fallaci
Avvenire, 17 settembre
Righe incandescenti in un testo della Fallaci pubblicato postumo
Marina Corradi
Ott 12
Umberto Veronesi
Avvenire, 14 settembre 2006
Perché un medico come Umberto Veronesi si impegna a diffondere il darwinismo attraverso un grande convegno? Perché se gli esseri umani non sono altro che scimmie più evolute tutto diventa accettabile: ricerca sugli embrioni, eutanasia, aborto…
di Francesco Agnoli
Ott 11
La libertà d’opinione è finita. Se l’argomento è l’islam allarme dall’Olanda
di Giulio Meotti
Ott 11
il Giornale.it n. 240 del 11 ottobre 2006
di Andrea Tornielli
Il testo è pronto, manca soltanto la firma del Papa. Benedetto XVI potrebbe pubblicare già entro la fine del 2006 un «Motu proprio» con il quale si liberalizza l’uso del messale preconciliare permettendo così a gruppi di fedeli di chiedere la celebrazione dell’antica messa senza andare incontro a risposte negative, talvolta neanche motivate, da parte dei singoli vescovi.
Ott 11
Non è vero che l’eutanasia è un atto pietoso per far “morire senza dolore”, piuttosto è una scelta di carattere edonistico, legata ad un concetto arbitrario e contingente di “qualità della vita”
(seguono due testimonianze)
Eugenia Roccella