A scuola di laicismo. Se alla maestra piace Darwin

evoluzionismoTratto da: Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici

di A.Gnocchi – M. Palmaro, Edizioni Piemme, Milano 2006

Continua a leggere

Premier e D’Alema in trappola

Prodi_D'Alemail Giornale 27 lug 2006

di Massimo Introvigne

La “conferenza per la pace” che si è svolta a Roma è stata un fallimento e l’inetta accoppiata Prodi-D’Alema è finita per cadere nella stessa trappola che avevano orchestrato per mettere in difficoltà Israele e rabbonire gli elementi filo-Hezbollah dell’Unione.

Continua a leggere

Scuola statale, ma quanto mi costi?

scuolaPubblicato su  Tempi, 31.10.2002, n. 44

In Italia si spendono (male) 83mila miliardi per l’istruzione, il 97% per il personale cresciuto nell’era dell’Ulivo-Cgil. I ricchi/privati? Ci fanno risparmiare 8mila miliardi l’anno

di Francesco Nembrini

Continua a leggere

Tempo di autogestione

tratto da Tempi, anno X, 9.12.2004, n. 50, p. 30.

di Alfonso Indelicato

Quest’anno nella mia scuola l’autogestione pare che inizierà il 13 dicembre. Di solito funziona così. Nei giorni immediatamente precedenti i ragazzi del collettivo si mettono d’accordo con quelli eletti nel ConsDist per decidere di che parlare. Poi stabiliscono in quali aule si tratterà di questa cosa, in quale di quella.

Continua a leggere

«Cristeros», quell’eccidio dimenticato

Avvenire, 27 luglio 2006

La sommossa popolare scoppiò per reagire alla chiusura degli istituti religiosi da parte del governo rivoluzionario salito al potere nel 1924. La guerra di tre anni che sconvolse il Messico vide schierati in massa i «peones» cattolici contro il generale Calles, che aveva espropriato la Chiesa dei suoi beni. Il loro nome deriva dal culto del Sacro Cuore Una seconda rivolta in tono minore scoppiò negli anni ’30 a causa degli accordi sottoscritti dal governo con la Santa Sede ma mai rispettati. Incerti i dati sugli uccisi, almeno 70mila le vittime

di Franco Cardini

Continua a leggere

Sul Medio Oriente parole chiare dal Papa

israeleIl Giornale, 25 luglio 2006

di Massimo Introvigne

Il partito anti-israeliano – che con varie sfumature, da D’Alema “equivicino” a Diliberto amico degli Hezbollah, domina la coalizione di Prodi – è impegnato in un’operazione propagandistica che si indirizza anzitutto ai cattolici dell’Unione. Noi, dicono in sostanza i prodiani, chiediamo un cessate il fuoco immediato che fermi l’offensiva di Israele: ma siamo in buona compagnia perché la stessa cosa la chiede il Papa.

Continua a leggere

Fratelli coltelli

Ahmadinejad_Assad

Ahmadinejad e Assad

il Giornale, 21 luglio 2006

di Massimo Introvigne

Chissà se alla sinistra italiana è arrivato il rumore più clamoroso di questa guerra d’estate: il fragoroso silenzio della piazza araba. Da anni bastava una piccola ritorsione israeliana perché da Giakarta a Tripoli folle mobilitate o dai regimi al potere o da organizzazioni fondamentaliste come i Fratelli Musulmani invadessero le piazze gridando «Morte a Israele». Questa volta la piazza araba non si mobilita. Il contrasto è strabiliante con quanto era successo solo qualche mese fa a proposito delle vignette danesi.

Continua a leggere

Per la Chiesa, la distruzione embrionale comporta la scomunica

embrioneCorrispondenza Romana n.951 del 8 luglio 2006

Il card. Alfonso López Trujillo, Prefetto del Pontificio Consiglio per la Famiglia, ha rilasciato un’intervista al settimanale “Famiglia Cristiana” (2 luglio 2006, pp. 44-47) per rispondere alle critiche sollevate dal recente documento sulla bioetica, pubblicato dal proprio Consiglio e per precisare la posizione della Chiesa sulla questione della manipolazione e distruzione degli embrioni per scopi di ricerca.

Continua a leggere

Il mito dell’eterna vecchiezza

Eros e TitoneIl Domenicale sabato 17 giugno 2006

C’era una volta il bel Titone. l’aurora s’innamorò di lui e chiese a Zeus che vivesse per sempre. dimenticando che sarebbe invecchiato…

Il neoministro Fabio Mussi s’è subito sbilanciato a favore delle cellule staminali embrionali, compromettendo l’Italia ad accettare e favorire la ricerca in questo campo. Cosa c’è dietro? Un’antica leggenda d’immortalità, una moderna presunzione tecnocratica, l’incapacità di situarsi tra presente e futuro

di Emilio Mordini

Continua a leggere

La modernità: culla o bara dei diritti umani?

I tre sentieri del Cavaliere della Verità
(http://www.cavalieridellaverita.cjb.net/
San Giorgio

Circolare n.20

L’accusa che è rivolta al Cristianesimo è quella di aver ostacolato i diritti umani perché avrebbe contrastato la modernità filosofica.  Ma è proprio vero che i diritti umani sono nati con la modernità?

Continua a leggere