Quando ai lupi si affida la custodia degli agnelli

ONU_diritti_umaniCorrispondenza romana n.949
24 giugno 2006

È in corso a Ginevra la prima sessione del nuovo Consiglio per i Diritti Umani, che avrebbe dovuto, almeno nelle intenzioni di alcuni Stati tra i quali gli USA, accogliere Paesi di provata dedizione alla promozione dei diritti umani e votati almeno da due terzi dell’Assemblea Generale. Invece sono stati eletti, tra gli altri candidati, e con ampio margine, Cuba, Arabia Saudita, Repubblica Popolare Cinese, Pakistan, Algeria, Bangladesh, Nigeria, Gibuti: vale a dire, esattamente come accadeva nel caso della Commissione, Paesi in cui esistono istituzioni che violano la libertà e l’integrità fisica e morale dei loro cittadini

Continua a leggere

«La denatalità non è irreversibile»

famiglia_numerosaAvvenire del 7 luglio 2006

dal nostro inviato a Valencia Luciano Moia

«L’inverno demografico non è una condanna senza speranza. La primavera della natalità può sbocciare da un momento all’altro. Nel mondo, ma soprattutto in Europa». Sul volto austero del professor Gerard Francois Dumont, rettore della Sorbona di Parigi, considerato tra i maggiori esperti mondiali di demografia, compare la luce di un sorriso. Ieri, all’Incontro mondiale delle famiglie di Valencia, Dumont ha presieduto la conferenza stampa che, alla presenza di alcuni tra gli esperti intervenuti, ha concluso la sessione dedicata appunto a famiglia e demografia.

Continua a leggere

La guerra c’è già: solo i burocrati pensano di evitarla

islamici_guerriglieri il Giornale, 15 luglio 2006

di Massimo Introvigne

L’11 settembre 2001 è iniziata la quarta guerra mondiale (la terza è stata quella «fredda» tra mondo libero e comunismo), dichiarata dall’ultra-fondamentalismo islamico all’Occidente. Fino all’11 luglio 2006 la quarta guerra mondiale è stata asimmetrica, combattuta non in campo aperto ma attraverso lo strumento vile e barbaro del terrorismo.

Continua a leggere

Inizia il processo al regime dei Khmer Rossi

processo KhmerTratto dal sito  www.ragionpolitica.it
4 luglio 2006

Dopo 27 anni dalla fine del loro regime, i Khmer Rossi vengono processati.

di Stefano Magni

Continua a leggere

Famiglia, unioni di fatto, Pacs

coppia_gayToscana Oggi Settimanale delle diocesi della Toscana del 7 luglio 2006

avvocato Aldo Ciappi

presidente U.G.C.I. – Unione di Pisa

Dei tre nuovi disegni di legge pronti già depositati alla Camera dei Deputati dall’On.le Grillini dei DS, Presidente dell’Arcigay, uno riguarda l’istituzione dei Patti Civili di Solidarietà (PACS), “strumento regolativo pattizio più snello e leggero” per le coppie “che non intendano impostare la propria vita sulla base della regolamentazione civilistica tipizzata dalle norme del matrimonio” (cfr. Relazione alla proposta); una specie di tertium genus tra la famiglia, fondata sul matrimonio e altri tipi di unioni più aperte, di cui, secondo i proponenti, si sentirebbe la necessità per rispondere ad alcune esigenze che salgono dalla società civile.

Continua a leggere

Inventarsi una notizia

giornaliper Rassegna Stampa

Avv. Arduino Aldo Ciappi – U.G.C.I. – Unione di Pisa

Come funzionano, spesso, le cose nella carta stampata o in tv si poteva immaginare, ma che si giungesse a creare dal nulla una notizia ripresa in prima pagina o in apertura da quasi tutti i media, a noi, inguaribili ingenui, sembrava troppo. Invece, sentite qui: «Cassazione sui PACS: sì ai risarcimenti per i “vedovi” gay» (uno tra i tanti titoli)

Continua a leggere

Appunti sulla storia e sul progetto dei cattolici democratici

FanfaniCristianità n.156-157 aprile- maggio 1988

In una documentata ricostruzione di Marco Invernizzi, le vicende principali di un’operazione di lunga durata tesa a egemonizzare il mondo cattolico italiano. 1974: il referendum sul divorzio. La fine dell’età lamennaisiana. Il «progetto» del cattolicesimo democratico negli anni Trenta in Italia. La Lega Democratica nel cattolicesimo democratico. II convegno Evangelizzazione e promozione umana.

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Diritto alla difesa

Israele_esercitoCorriere della Sera 14 luglio 2006

Insistere sulla «reazione sproporzionata e pericolosa di Israele», come ha fatto ieri lo stesso D’Alema, rischia di nascondere un elemento centrale della crisi, e cioè il diritto di Israele a difendersi. Sono le stesse autorità arabe direttamente colpite dalla rappresaglia militare israeliana a rilevare che all’origine di questa spirale di violenza c’è un’iniziativa terroristica sponsorizzata dall’Iran e dalla Siria, sferrata da territori, Gaza e il Libano meridionale, che non erano occupati.

di Magdi Allam

Continua a leggere

Genio nonostante i suoi geni

Grégory Katz Bénichou

Grégory Katz Bénichou

Il Foglio 1 luglio 2006

Bello e intelligente. A Parigi c’è un farmacologo umanista che il biotest del Dna non avrebbe mai autorizzato a nascere. Storia di Grégory Katz Bénichou raccontata da lui medesimo

Marina Valensise

Continua a leggere

Cuba

Cuba_abortoRubrica Antidoti www.rinocammilleri.it

di Rino Cammilleri

Il cubano Joel Rodriguez, rifugiato politico in Italia, ha indirizzato una «lettera aperta» (giratami via e-mail da un lettore) al neo Segretario di Stato vaticano, card. Bertone, il quale da un viaggio a Cuba aveva riportato l’impressione che il castrismo stesse combattendo la piaga dell’aborto. Eccone alcuni estratti.

Continua a leggere