Alla fine è servita la lotta continua per liberare Sofri

Sofriil Giornale 3 giugno 2006

di Rino Cammilleri

Com’è noto, la par condicio per i comunisti non esiste (salvo, ovviamente, reclamarla pro domo sua quando si sentono in svantaggio). Perciò, grazia a Bompressi e a Sofri, e niente ai «neri», diversi dei quali stanno da decenni a carcere duro. Naturalmente, le decine di latitanti rossi residenti in Francia, ora che Castelli non è più ministro, potranno continuare a latitare tranquilli.

Continua a leggere

L’eroico Calabresi e il coniglio Napolitano…

NapolitanoLibero del 2 giugno 2006

Napolitano e Vauro da una parte. Wojtyla e Calabresi dall’altra… scegliete! I comunisti e i cristiani negli anni di piombo.

Antonio Socci

Continua a leggere

Codice: cari cattolici c’è poco da ridere

DaVinci Codex_coverLibero 24 maggio 06

Questo film non è un’opinione su Gesù. Ma un vero e proprio tentativo molto applaudito di espiantare il cuore della nostra civiltà cristiana…

di Renato Farina

C’è una grande regola nella vita. Quando ti dicono bravo, mentre altri ti stanno infilando qualcosa diciamo tra le costole, qualcosa non va. Forse non sei stato tanto bravo, forse sei bravo solo perché lasci fare. Parlo del “Codice da Vinci” e dei complimenti che si sono meritati cattolici per il loro fair play. La cosa non mi convince. Possibile che il politicamente corretto si sia infilato come undicesimo comandamento persino là dove dovrebbe valere la regola del sì sì no no?

Continua a leggere

Gianna Beretta Molla

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Beretta Molla

Continua a leggere

Madre Teresa di Calcutta

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Madre Teresa

Continua a leggere

Dan Brown, Wanna Marchi del best seller

DaVinci Codex_coverLa Sicilia 26 maggio 2006

di Ariel Levi Di Gualdo

Dan Brown è una Wanna Marchi del best seller, ma con un distinguo: la Marchi ha avuto il coraggio di andare in onda dalle aule di tribunale, mentre Brown, venduto Cristo per trenta milioni di dollari col suo Codice da Vinci, si è chiuso nel silenzio dell’incolto che non ha nulla da dire. Almeno Giuda ebbe le palle per impiccarsi.

Il Novecendo si è retto sulla dinamica amico.nemico. Il Liberalismo nato dall’Illuminismo e il Comunismo nato dal Marxismo divisero il mondo in buoni e cattivi. Il Comunismo collassa sulle sue utopie, il Liberalismo si muta in liberalismo selvaggio e rimane padrone unico.

Continua a leggere

Giorgio Napolitano al Quirinale coi voti del solo centrosinistra

Napolitano elettoIl Popolo settimanale della diocesi di Tortona
del 18  maggio 2006

Farà fatica ad essere il Presidente di tutti gli Italiani

don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

I “falsi miti” di un’Italia povera e in declino

Tracce n. 5 maggio 2006

Con un articolo in prima pagina su II Sole 24 ore, alla vigilia delle elezioni, aveva contestato l’allarme sulla povertà nel nostro Paese, lanciato dal centrosinistra in campagna elettorale. Tracce ha incontrato il professor Perotti per approfondire le ragioni della sua posizione controcorrente

a cura di Enrico Castelli

Continua a leggere

In piazza contro i clandestini

manifestazioneil Giornale, 24 maggio 2006

di Massimo Introvigne

C’è voglia di opposizione dura tra gli elettori della Casa delle libertà, e voglia anche di scendere in piazza. E c’è un tema su cui scendere in piazza sarà forse indispensabile: l’immigrazione, dove il ministro rifondarolo Paolo Ferrero annuncia l’abolizione della legge Bossi-Fini, la fine della politica di espulsione dei clandestini, una gigantesca sanatoria per gli immigrati irregolari che lavorano in nero purché si autodenuncino, e un permesso di entrata in Italia per chi non ha lavoro ma dichiara che intende cercarsene uno.

Continua a leggere

Evoluzione, da figli di scimmie a padri di microbi

microboTempi n.21 del 18 maggio 2006

Per i libri scolastici non c’è altra verità che la teoria insegnata da Darwin. né altra soluzione per il sovraffollamento terrestre che l’ipotesi maltusiana

di Giojelli Caterina

Continua a leggere