di Giovanni Cantoni
Mag 25
Una «anomalia» da interpretare

Editoriale, dopo il voto politico del 9 e 10 aprile 2006
Mag 25
A qualcuno non piace lo sviluppo

di Riccardo Cascioli
Una strana moda da qualche tempo attraversa i media cattolici: la condanna dello sviluppo. Non di un certo tipo di sviluppo, identificabile magari con il liberismo più estremo; no, è proprio la condanna dello sviluppo in sé. Basta vedere la frequenza con cui compare sulle pagine di tanti media cattolici il pensiero di certi economisti, quali Serge Latouche, Wolfgang Sachs e Susan Gorge, o eco-catastrofisti come Lester Brown e Mathis Wackernagel, il teorico dell’ “impronta ecologica”.
Per averne un’idea basterebbe dare un’occhiata al catalogo della EMI, la principale casa editrice missionaria: i titoli che teorizzano la fine dello sviluppo o “la decrescita” economica sono innumerevoli.
Mag 25
La parabola di un continente che non partorisce più figli ma "diritti umani”
UN LIBRO CHE, DICE LANGONE,
VA CARAFFATO COME I VINI VECCHI
L’odio di sé e il nulla europeo spiegati (e castigati) da Baget Bozzo
di Camillo Langone
Mag 22
I Pacs fanno male
di Amakusa Shiro
Quella dei Pacs è una questione puramente ideologica di cui non c’è alcuna esigenza sociale. Anzi, a dirla tutta, la vera esigenza sociale è combatterli a tutto spiano. Infatti, è la famiglia naturale a far bene alla società, laddove le convivenze, anche quelle etero, la danneggiano. Se non vi basta il buonsenso per capirlo, ecco i dati scientifici, riassunti da Renzo Puccetti, segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno, intervistato dall’agenzia Zenit il 15 maggio 2006.
Mag 21
Punti fermi sui Legionari di Cristo

Roma – Una riflessione di Massimo Introvigne, direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. In appendice il Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, del 19 maggio 2006, “In riferimento a notizie diffuse circa la persona del Fondatore dei Legionari di Cristo, il Rev.do P. Marcial Maciel Degollado”.
Mag 18
«Le radici della nazione»: una ricerca fuorviante
di Francesco Pappalardo
Si è concluso l’anno dedicato a Giuseppe Mazzini (1805-1872) nel secondo centenario della nascita e si affaccia all’orizzonte il 2007, anno bicentenario di Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Entrambe le ricorrenze cadono nel «decennio di preparazione» al 150° anniversario dell’unità politica italiana (1861-2011), annunciato dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, prima con un’intervista sul quotidiano La Stampa (1), quindi con un discorso alla cerimonia di consegna delle decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia, a Roma, il 4 novembre 2002: «Il patriottismo che sta crescendo tra gli italiani è un’occasione che viene offerta alle istituzioni; non dobbiamo perderla.
Mag 18
TeoPop, perchè la chiesa è tra la gente-gente

S’avanza una strana alleanza tra Vaticano e popolo contro i clericali in talare, cravatta o gonna a fiori. Parla don Stefano Alberto, leader di Comunione e Liberazione.
di Emanuele Boffi
Mag 18
Requiem per il dossettismo
Lo intona il crociano Nicola Matteucci, che in università e al “mulino” è stato collega dei pesi massimi della sinistra cattolica italiana
di Rodolfo Casadei
Mag 18
Diagnosi e cura per un continente stanco secondo Weigel

George Weigel
Il Foglio 10 maggio 2006
Per non affogare nel suo nichilismo disinvolto l’Europa speri nella chiesa e nei paesi dell’est. La “cristofobia” occidentale alla radice dell’obbrobrio di sé