
AMNESTY INTENATIONAL CHIEDE AI SUOI MEMBRI CHE LE PERMETTANO DI PROMUOVERE L’ABORTO PROCURATO A LIVELLO INTERNAZIONALE
Mag 18
AMNESTY INTENATIONAL CHIEDE AI SUOI MEMBRI CHE LE PERMETTANO DI PROMUOVERE L’ABORTO PROCURATO A LIVELLO INTERNAZIONALE
Mag 18
Il segretario della congregazione del culto divino: «Troppi preti e vescovi introducono novità che sminuiscono la liturgia»
di Andrea Tornelli
Mag 17
L’Islam contemporaneo a noi più vicino non si può comprendere, neppure a grandi linee, se non si cerca di far luce sui Fratelli Musulmani. Dopo essere cresciuta fino a diventare un soggetto politico tutt’altro che secondario, l’organizzazione, che sposò la causa delle classi sociali più povere e giocò anche un ruolo nel nazionalismo egiziano, è oggi una delle più importanti con un approccio di tipo politico all’Islam.
di Massimo Campanini
Mag 15
di Roberto AM. Bertacchini e Piersandro Vanzan S.J.
Mag 15
di Roberto AM. Bertacchini
e Piersandro Vanzan S.J.
La questione islamica è oggi all’ordine del giorno (1), come mostrano l’assassinio in Turchia di don Andrea Santoro, un esponente della linea dialogica con l’Islam più convinta, e le gravi manifestazioni di intolleranza, sia anticristiane sia contro ambasciate occidentali e sedi UE, dopo la pubblicazione di alcune vignette di satira antislamica.
Mag 15
di Eugenia Roccella
Negli Stati Uniti, ad Atlanta, si apre oggi un convegno sul rapporto tra l’aborto chimico e le gravi infezioni – dovute a un raro batterio, il Clostridium sordellii – che hanno causato la morte di cinque giovani donne americane. Nel mondo occidentale sono già 12 le morti accertate dovute alla Ru 486, la pillola abortiva: morti silenziose, misteriose, che sono state scoperte e denunciate con fatica.
Mag 15
di Vittorio Messori
L’uomo che mi sta di fronte è vescovo e, come tale, ha diritto al titolo di “eccellenza“, non di “ eminenza“, che è riservato ai cardinali ma che è il termine usato sempre e solo da Dan Brown. Un piccolo, ma indicativo segno di quanto gli sia estranea una Chiesa su cui giura di essersi informato con rigore.
Mag 15
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]
Mag 14
Il 15 maggio di cinquant’anni fa veniva firmato il Trattato di Vienna
don Maurizio Ceriani
Mag 11
Una Chiesa dura sui principi e mite nella pratica, e cardinali più buoni di quanto Cristo stesso chieda…
di Francesco Agnoli