
Il Vecchio Continente è in decadenza come l’Impero romano? Per Marcello Pera si può evitare, se credenti e non collaboreranno per arginare la crisi morale e spirituale
di Marcello Pera
Mag 11
Il Vecchio Continente è in decadenza come l’Impero romano? Per Marcello Pera si può evitare, se credenti e non collaboreranno per arginare la crisi morale e spirituale
di Marcello Pera
Mag 11
Ieri il Papa ha ricevuto in udienza i membri della Pontificia Commissione biblica. Benedetto XVI: è proprio nell’accoglienza della carità del Padre che ci si realizza pienamente
Salvatore Mazza
Mag 11
La questione antropologica è ormai il nodo centrale di tutto il dibattito contemporaneo poiché l’uomo ha acquisito un potere così smisurato che è capace di ridefinire e manipolare la sua umanità. Su questo problema l’incontro della ragione e della fede non è solo possibile, ma auspicabile come superiore garanzia della dignità dell’uomo
Carlo Caffarra
Mag 11
Trascrizione della conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, presso la Sala Capitolare della basilica di Santa Maria della Passione a cura dell’U.C.D. (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti)
di mons. Luigi Giussani
Mag 11
“Il fumo di Satana è entrato nel Tempio di Dio”, disse drammaticamente Paolo VI. E anche Papa Ratzinger ci mette in guardia dagli Anticristi che sono fra noi, più insidiosi di certi attacchi calunniosi dei nemici esterni (come il romanzo di Dan Brown). Per esempio sulla Resurrezione…
Antonio Socci
Mag 10
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mag 10
recensione di: P. Serafino M. Lanzetta, FI
Fides Catholica è una nuova rivista semestrale di apologetica teologica, a cura del Seminario Teologico “Immacolata Mediatrice” dei Francescani dell’Immacolata.
Scopo della rivista è collocarsi nell’alveo della teologia fondamentale, incrementando un discorso apologetico che miri tanto a chi non crede in Cristo, offrendo le ragioni della nostra speranza (1Pt 3, 15), quanto alla teologia sistematica nei suoi vari ambiti, cercando, in questa seconda accezione apologetica, di instaurare un dialogo teologico che mai prescinda dalla verità nella carità.
Mag 10
Testo, rielaborato e annotato, della relazione con lo stesso titolo presentata al convegno Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica, in collaborazione con la Regione Lombardia. Settore Trasparenza e Cultura, e svoltosi a Milano il 6-11-1999 (cfr. Giuseppe Bonvegna, Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, in Cristianità, anno XXVII, n. 295-296, novembre-dicembre 1999, pp. 14-17).
di Piero Mainardi