[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mag 05
Antonio Zaccaria
Mag 04
E l’Europa si scopre islamicamente correct

La Ue sta varando un lessico politicamente corretto censurando termini come “terrorista islamico”. Parla Samir Khalil: «Non si può dimenticare la realtà cambiando il dizionario»
di Giorgio Paolucci
Mag 04
Armi, terrorismo e droga nel crocevia di Cuba
di Augusto Zuliani
Da tempo si assiste a un revival dell’ideologia terzomondista in salsa latino-americana, scandito da una serie di eventi, peraltro poco assimilabili Ira loro, come la vittoria di Lula in Brasile, quella più recente di Chavez in Venezuela o della Bachelet in Cile.
Mag 04
II PCI e l’«identità» italiana
di Ugo Finetti
Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il crollo del Muro di Berlino e il dissolvimento dell’Urss e del suo sistema di «Stati satelliti».
Mag 04
I profeti della Tradizione
L’autentico sviluppo cerca solide radici
don Maurizio Ceriani
I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura delle cose, sempre più lungo, tormentato e complesso di quello della rovina e della distruzione.
Mag 04
Che Guevara Horror Picture Show
di Jay NORDLINGER
Traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti. Jay Nordlinger è caporedattore di National Review. Giornalista, saggista e critico musicale per il New York Sun, nel 2001 ha vinto l’Eric Breindel Award for Excellence in Opinion Journalism. National Review. Titolo originale: “Che Chic. It’s très disgusting”.
Mag 04
Mistica dei numeri e miopia dell’Occidente

Magdi Allam
L’attentato a Dahab, nel Sinai, ha fatto riemergere la simmetria degli stereotipi, delle paranoie e dei pregiudizi presente in seno sia al terrorismo islamico globalizzato sia all’Occidente. Quasi si trattasse di robot che rispondono ad automatismi preordinati.
Mag 04
Apostasia, nell’islam dibattito acceso
La vicenda della conversione di Abdul Rahman fa discutere anche il mondo arabo
Samir Khalil Samir
Mag 03
Anton Beszta-Borowski
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mag 03
Cammilleri: un successo che confonde la Chiesa
di Rino Cammilleri
È praticamente almeno un anno che il sottoscritto gira l’Italia, su invito, a parlare del Codice da Vinci nei vari circoli culturali di cui la nostra penisola grazie a Dio non è avara. E, poiché ne parla generalmente male, sulla scia di Introvigne, Sgarbi e, tra poco, il nostro Tornielli, quasi immancabilmente c’è qualcuno tra gli astanti che obietta, pressappoco, così: insomma, in fondo è solo un romanzo. Rispondiamo che è appunto quel «solo» a far problema.