Due grandi papi e la fatica di una Chiesa in ritardo

Alain_BesançonIl Foglio, 29 marzo 2006

Analisi (molto)critica del nuovismo ecclesiale con suggerimenti per sradicare il relativismo. C ’è un ’ignoranza nel clero cattolico che non sa cosa sia l ’islam,e non ha ancora fatto lo sforzo di informarsi.  La battaglia contro il relativismo è una battaglia interna alla chiesa, è lo stesso mondo cristiano a credere che le religioni si equivalgono. Per farsi accettare dal mondo molti chierici hanno abbracciato l’umanitarismo e l ’egualitarismo, il risultato è un odio ancora maggiore.

di Marina Valensise

Continua a leggere

La cena dei cretini

illuministiEditoriale de Il Domenicale n. 12 – dal 25 al 31 marzo 2006

Fu J.Dumont a svelare il falso mito della “modernizzazione decisiva” della Rivoluzione Francese e solo in virtù della sua memoria corta l’Occidente può ancora gloriarsi dell’Illuminismo, che spianò la strada a nazismo, eugenetica e razzismo darwinista.

di Marco Respinti

Continua a leggere

Siamo un Paese a rischio estinzione

Italia_frantumiAvvenire, 23 marzo 2006

L’Istituto di statistica ha diffuso ieri la proiezione che anticipa i risultati ufficiali che consentono di tratteggiare il futuro profilo della nazione. Secondo gli ultimi dati si arriverà a un picco di 59,2 milioni di abitanti e poi inizierà il calo La fecondità dovrebbe passare da 1,33 figli per donna a 1,6. L’età media crescerà di un lustro

di Pier Luigi Fornari

Continua a leggere

Consegnati al silenzio per servire Cristo

silenzio_locandinaCorriere della Sera. 1 aprile 2006

Dopo il grande successo in patria e in altri Paesi giunge ora anche nelle sale italiane  Il grande Silenzio, film del regista tedesco Philip Groening, che descrive la vita dei monaci di Chartreux. Una pellicola da non perdere.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

I padroni del vapore

capitali_esteroEditoriale il Domenicale 1 aprile 2006

Perché i poteri forti e gli oligarchi preferiscono la sinistra. Tassare le rendite, come vorrebbe l’Unione, danneggia soli i piccoli risparmiatori. Quelli grandi già preservano i loro capitali all’estero. E così saranno ancora più ricchi.

Continua a leggere

Requiem per il principio di causalità

filosofiAvvenire, 26 marzo 2006

di Vittorino Andreoli

1.Cartesio era stato spinto a meditare sul problema della conoscenza anche dalla difficoltà di distinguere il sogno dalla veglia

2. Per Ernst Mach la nozione del tempo assoluto newtoniano come «corso eterno e stabile», era poco più che un’astrazione.

3. Le teorie intorno al mondo subatomico, la teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria, hanno distrutto la fiducia nella causalità.

4. Anche per Bertrand Russell il linguaggio di causa ed effetto non rappresenta nulla di veramente riscontrabile nel mondo fisico.

Continua a leggere

Vaticano. «Scienza e bioetica confermano che l’embrione è una persona

embrioneNotiziario Cellule Staminali dell’Aduc (http://staminali.aduc.it)

Anno V Numero 109 del 17 Marzo 2006

Pubblichiamo integralmente il resoconto di Massimo Losito sul Internazionale sul tema “L’embrione umano nella fase del preimpianto: aspetti scientifici e considerazioni bioetiche” pubblicato su Zenit.

Continua a leggere

CINA/ Resti di bambini bolliti scoperti dalla polizia del Gansu

Cina-fetiAgenzia AsiaNews 5 aprile 2006

Il Dipartimento pubblica sicurezza e la stampa locale confermano il ritrovamento di due braccia umane appartenenti ad un bambino fra i cinque e gli otto anni “condite con zenzero e peperoncino”.

Continua a leggere

Cosa pensa un sacerdote delle prossime elezioni politiche

scheda_elettoraleCari amici di Rassegna Stampa,

vi mando il testo di una conferenza che ho tenuto giorni fa ad una trentina di suore a Milano che mi avevano chiamato per sentire da me cosa bisogna votare alle prossime elezioni politiche.

Mi sono preparato bene e questo è il testo. Fatene quello che volete, MI RACCOMANDO, ESCA ASSOLUTAMENTE ANONIMO! MI SONO SEMPRE RIFIUTATO DI PARLARE IN PUBBLICO DI QUESTI TEMI POLITICI ITALIANI, MA QUESTA VOLTA PENSO SIA IL CASO DI IMPEGNARMI A FAR CONOSCERE IL PENSIERO DI UN PRETE SU QUESTO TEMA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE.

Non ha importanza chi l’ha scritto, vorrei far riflettere gli elettori sui problemi morali, culturali, religiosi che sono in ballo in questa consultazione. Ciao a tutti e ricordiamoci nelle preghiere.

Continua a leggere

I conti della serva

Editoriale Il Timone n° 52 aprile 2006

di Gianpaolo Barra

E se noi cattolici, per scegliere chi votare il 9 aprile, ci facessimo semplicemente “due conti della serva”? Niente calcoli complessi, fumosità concettuali o elucubrazioni mentali: rivolgiamoci al semplice buon senso, che se non manca alla serva proverbiale, non manca nemmeno a noi.

Continua a leggere