[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mag 01
Angela da Foligno
Apr 28
Andrés de Soveral & C
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Apr 27
A proposito del «Codice da Vinci»
In attesa che i giudici di Sua Maestà britannica si pronunzino sull’accusa di plagio letterario mossa all’autore de Il Codice da Vinci da parte di due storici inglesi, dirimendo una contesa che ha tutta l’aria di una manovra propagandistica per l’Imminente lancio cinematografico del famigerato bestseller, Arturo Cattaneo (ordinario presso l’Istituto di Diritto canonico San Pio X di Venezia e professore Invitato alla Facoltà di teologia dell’Università delta Santa Croce In Roma) circoscrive In queste pagine I punti salienti dell’attacco condotto da Brown contro le fondamentali verità del cristianesimo: un’aggressione tanto più Insidiosa quanto più radicata è l’ignoranza religiosa nelle masse secolarizzate dell’Occidente, emotivamente permeabili a ogni fola complottistica.
di Arturo Cattaneo
Apr 27
Le carrozzelle vuote: qualche domanda all’UNITALSI
di Guido Verna
La mattina del sabato precedente la tornata elettorale, mia moglie, iscritta da molti anni all’UNITALSI, riceve una lettera di un signor Dante D’Elpidio di Teramo, che comincia così: «Care amiche e amici UNITALSIANI [da qui in avanti, tutte le maiuscole nelle citazioni sono originali n.d.r.], mi permetto di approfittare della comune appartenenza ad una GRANDE Associazione come la nostra per presentarVi un mio Progetto per l’UNITALSI». Finalmente — mi viene da pensare — qualcuno che si dà da fare ancor di più, qualcuno che moltiplica la sua generosità! Ma tali pensieri sono subito soffocati dalla presenza di un fastidioso logo elettorale in alto a sinistra. Scaccio, perciò, i pensieri «buoni» e cerco di capire meglio dove il D’Elpidio vuole andare a parare.
Apr 27
Andrea Franchi
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Apr 27
Ultima chance

La “comunità scientifica” dice che i feti di 24 settimane non vanno rianimati (poi si ricrede)
Francesco Agnoli
Apr 27
Denatalità, quello che anche la Chiesa non dice

di Riccardo Cascioli
Diciamo subito una cosa per sgomberare il campo da equivoci: non ci fosse stata la Chiesa in questi anni ad alzare la voce, politici ed opinione pubblica non si sarebbero ancora accorti che in Italia – così come in Europa – esiste da oltre trent’anni il problema denatalità.
Apr 27
Censura urtante sul declino demografico

Sul declino economico invece gran chiasso
Eugenia Roccella
Apr 27
I Gulag visti dal Cremlino
Un libro racconta i milioni di morti nei campi sovietici attraverso le note burocratiche degli aguzzini e le postille con cui Stalin, scrivendo di suo pugno, chiedeva più severità
Siegmund Ginzberg
Apr 27
Max Weber aveva torto.

Una recensione di «The Victory of Reason» di Rodney Stark
Massimo Introvigne
Che il capitalismo sia nato nel mondo protestante, per modernizzare la vecchia e polverosa Europa cattolica, come spesso si legge ancora sulla scia di letture spesso neppure di prima mano del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), è tesi da tempo abbandonata dagli storici e dai sociologi dell’economia.
Si sa da tempo che l’economia moderna, la cui «invenzione» è stata attribuita da Weber alla seconda generazione, battista e metodista, del protestantesimo — non già alla prima, luterana e calvinista (1) —, era già fiorente secoli prima della sua presunta nascita.