Card. Camillo Ruini, Presidente della CEI
(Prolusione del VII Forum del Progetto culturale, svoltosi a Roma il 2 dicembre 2005)
Mar 17
Card. Camillo Ruini, Presidente della CEI
(Prolusione del VII Forum del Progetto culturale, svoltosi a Roma il 2 dicembre 2005)
Mar 17
“Sicuramente, la Gran Bretagna potrebbe sopravvivere al di fuori dell’Unione Europea. (…) Noi avremo probabilmente accesso al Mercato Unico come la Norvegia e la Svizzera”. È con questa frase del premier inglese Tony Blair, pronunciata il 23 febbraio 2000, che il Gruppo di Bruges apre il suo dossier sull’AELE (Association Européenne de Libre Echange, Associazione Europea di Libero Scambio), paragonata all’Unione Europea (www.brugesgroup.com).
Mar 15
Di fronte a certi fatti, ormai comuni nelle cliniche, non si riesce a non riflettere. Il disagio ti si avvinghia addosso come l’edera alla pianta. Ti guardi attorno, vedi tanta umanità diversa che piange, che ride, che sospira, che ha fretta, che ha paura. Ecco la cronaca di una giornata. Cronaca vera
Valeria Battimiello, (ostetrica)
Mar 15
Fiorenzo Facchini
L’acceso dibattito su evoluzione e creazione, sviluppatosi da diversi decenni negli Stati Uniti, è giunto in Europa da qualche anno e va infiammando il mondo culturale. Purtroppo è inquinato da posizioni politiche, oltre che ideologiche, e ciò non giova a una serena discussione. Certe affermazioni dei “creazionisti” americani hanno suscitato nell’ambiente scientifico reazioni ispirate a un certo dogmatismo nella difesa del neodarwinismo e hanno fatto riemergere posizioni scientiste, tipiche della cultura ottocentesca.
Mar 12
E mentre si disquisisce sull’ora di Corano a scuola, c’è chi a scuola non può neppure pregare, a ricreazione. E’ successo a Milano, all’Istituto Professionale Paolo Frisi: alcuni ragazzi hanno chiesto il permesso di recitare l’Angelus tre volte la settimana durante l’intervallo, e in nome della laicità della scuola e della libertà delle persone il collegio dei docenti, a maggioranza, ha detto no. Due docenti della scuola hanno scritto un volantino, a proposito, raccontando il fatto e facendo qualche domanda, come, ad esempio “Chi ha paura della libertà? Chi ha paura del pluralismo? Chi ha paura dell’educazione? Chi ha paura dell’ideale? Il volantino è molto bello.
Segue la risposta al cardinale Martino pubblicata dal Corriere
Mar 10
È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia
di Ugo Finetti
Mar 10
Presiedeva il Comitato di liberazione nazionale in Alta Italia, eppure è stato estromesso dalla storiografia con risvolti imbarazzanti: i manuali l’ignorano, perfino chi ha pubblicato le sue memorie le ha in pratica occultate. Altro che “revisionismo”
di Ugo Finetti
Mar 10
Il motto tanto deprecato, dagli storici di sinistra post-gramsciani, “my country, right or wrong”, sarebbe invece un primo passo per ricostruire una identità nazionale comune che possa fare fronte ai dilemmi secessionisti e a quelli della globalizzazione
Revisionismo e consegna del silenzio
Anche la democrazia censura gli intellettuali: il caso De Felice e le paure attuali degli storici che piegano la storia alla politica
di Eugenio Di Rienzo
Mar 10
Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div>
di Giuseppe Parlato
NOTE