L’impulso suicida dell’Europa

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 10 Gennaio 2025

L’impulso suicida dell’Europa e la guerra in Ucraina. La sconfitta dell’Occidente di Emmanuel Todd

di Stefano Fontana

Ci siamo già occupati [vedi QUI] del libro di Emmanuel Todd La sconfitta dell’Occidente (Fazi Editore, Roma 2024), ora presentiamo qualche altro aspetto interessante del volume. Approfitto, qui all’inizio della recensione, per ricordare che sull’argomento della guerra in Ucraina da cui Todd prende le mosse per questo suo libro, abbiamo pubblicato diversi autorevoli interventi: QUI (Gianfranco battisti), QUI (Danilo Castellano), QUI (una Nota dell’Osservatorio), QUI (Giovanni Lazzaretti), QUI (Gianfranco Battisti), QUI (Giovanni Lazzaretti), QUI (Stefano Fontana).

Continua a leggere

Hitler era un comunista?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 15 gennaio 2025

di Julio Loredo

La scorsa settimana, in un podcast su X con Elon Musk, la leader di Alternative für Deutschland Alice Weidel ha fatto una dichiarazione che ha suscitato non poco stupore, soprattutto a sinistra. Interpellata su cosa pensasse di Hitler (viste le accuse rivolte ad AfD di essere nazista), la Weidel ha affermato: “Hitler era un nazional-socialista; solo dopo la guerra gli hanno affibbiato la falsa etichetta di uomo di destra, di conservatore. (…) Hitler era un comunista, si vedeva come un socialista”.

Continua a leggere

La Scienza ai tempi dei Borbone

Il Roma 18 Agosto 2023

Oltre 500 brevetti registrati fino al 1857. Locomotive, telegrafi e il primo Osservatorio vulcanologico del mondo

di Lucia Militano

Continua a leggere

Le origini del capitalismo nel Medioevo (e non dalla Riforma)

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 17 Gennaio 2025

Quando nasce il capitalismo? Con la Riforma, come disse Max Weber o nel Medioevo cattolico? Un nuovo studio accademico analizza gli inventari del Capitalo Vaticano suggerendo che le origini del capitalismo vadano individuate già nel 1300.

la redazione

Continua a leggere

Joseph Aoun nuovo presidente del Libano

Il Corriere del Sud 20 gennaio 2025

di Andrea Bartelloni

Il ruolo chiave dell’esercito nell’attuale situazione del Libano è, probabilmente, alla base dell’elezione di Joseph Aoun alla presidenza della repubblica del paese dei Cedri. 60 anni il 10 gennaio, capo delle Forze Armate libanesi, è stato eletto alla seconda votazione (99 voti su 128) dopo due anni di vuoto dopo che, nell’ottobre del 2022, aveva chiuso il suo mandato Michel Aoun col quale non c’è nessun grado di parentela. Il cessate il fuoco e la tregua tra Israele e Hezbollah, notevolmente indebolita dal cambio di regime in Siria hanno sicuramente accelerato la decisione. Ora a Aoun spetta la difficile nomina del Primo ministro che è di pertinenza sunnita, secondo la tipica divisione dei poteri libanese.

Continua a leggere

Trump e l’arte del doppio ingraziamento: Intervista a Daniel Pipes

L’informale 20 Gennaio 2025

di Niram Ferretti

Ospite abituale de L’Informale, Daniel Pipes, uno dei più autorevoli analisti del Medio Oriente e presidente del Middle East Forum, ha risposto alle nostre domande sul recente accordo tra Israele e Hamas.

Continua a leggere

Cristiani sempre più perseguitati: fattore islam e regimi comunisti

Atlantico 18 Gennaio 2025

di Anna Bono

380 milioni di cristiani ogni giorno corrono il rischio di essere perseguitati per la loro fede: uno ogni sette, globalmente, uno ogni cinque in Africa, due ogni cinque in Asia e uno ogni 16 in America Latina. È quanto emerge dalla World Watch List (WWL), un rapporto sulla condizione dei cristiani nel mondo pubblicato ogni anno nel mese di gennaio da Open Doors, l’associazione internazionale impegnata dal 1955 a sostenere con preghiere e aiuti materiali i cristiani in difficoltà. L’edizione 2025 della WWL riguarda il 2024, per la precisione il periodo che va dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024.

Continua a leggere

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Lo Straniero 17 gennaio 2025

Antonio Socci

Una delle chiavi per il Duemila? Risposta: “imparare delle poesie a memoria, molte poesie: da bambini, da giovani, anche da vecchi. Perché fanno compagnia: uno se le ripete mentalmente. Inoltre, lo sviluppo della memoria è molto importante”.

Continua a leggere

L’alba di un nuovo cristianesimo?

Visto da Roma 5 Gennaio 2025

di Julio Loredo

Trascrizione (non rivista dall’autore) della trasmissione sul canale Youtube Diverse persone hanno fatto presente che oltre le notizie, purtroppo tristissime, sulla crisi nella Chiesa che solitamente commento dovrei ogni tanto dare anche qualche buona notizia. Eccone una per iniziare l’anno nuovo con speranza.

Continua a leggere

Il cristianesimo fa meglio dell’islam

La Verità 6 Gennaio 2025

 I musulmani sono avvantaggiati (ma sempre meno) dal trend demografico, però sale tra di loro il numero di chi passa al Vangelo. Che «guadagna» 4 milioni di fedeli l’anno

di Giuliano Guzzo

Continua a leggere