[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 20
Ci scrive un leader cattolico che conosce bene la morale e la storia
![Giancarlo_Cesana](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2006/01/Giancarlo_Cesana.jpg)
Dalla questione di bancopoli sembra uscire rafforzato un atteggiamento sempre più diffuso: i valori debbono essere separati dagli interessi e dalle appartenenze. Anzi, gli interessi neppure debbono esistere; la loro sussistenza è giustificata solo se sono a favore degli altri, non di sé…
di Giancarlo Cesana
Gen 20
La leggenda nera su Pio XII
Recenti studi di storici ebrei americani smentiscono la «leggenda nera» antisemita divulgata dai connazionali Cornwell e Goldhagen e «riabilitano» la figura di Papa Pacelli. Il giurista Rychlak parla di mezzo milione di salvati, mentre il rabbino Dalin propone il Pontefice come «Giusto tra le Nazioni»
Antonio Gaspari
Gen 20
ISLAM: una lettera del beato Charles de Foucauld
![islamici a Milano](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2010/09/islamici-a-Milano.jpg)
All’indomani della beatificazione del padre Charles de Foucauld, è stato reso noto il testo integrale di una lettera da lui scritta all’amico René Bazin, letterato ed Accademico di Francia, che poi diverrà il suo primo biografo. In questa lettera, datata 29 luglio 1916, l’apostolo dell’Africa musulmana risponde alla domanda se i maomettani provenienti dalle colonie francesi potranno integrarsi nella Repubblica francese. In questo periodo di rivolte islamiche nelle periferie francesi, la tesi di Foucauld è di notevole interesse; quello che egli dice sulla Francia può valere anche per le altre nazioni europee.
Gen 20
Riconoscere le convivenze?
![convivenze](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2006/01/convivenze.jpg)
Risponde su “L’Osservatore Romano” il Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani
CITTA’ DEL VATICANO, venerdì, 13 gennaio 2006
Presentiamo l’articolo pubblicato sull’edizione quotidiana del 14 gennaio de “L’Osservatore Romano” firmato da Francesco D’Agostino sul riconoscimento delle convivenze. Il sottotitolo dell’articolo è “Le scorciatoie delle provocazioni”
Gen 20
I totalitarismi nella storia del Novecento
e del Centro Cattolico di Documentazione
Marina di Pisa – Venerdì 8 ottobre 2004
prof. Ettore Cannella
(Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università di Pisa)
– trascrizione riveduta dall’autore –
Gen 20
Medio Evo e Riforma protestante (I)
PRESENTAZIONE
Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, Pisa (g.c.). Nella trascrizione si è mantenuto lo stile colloquiale.
INDICE
Considerazioni introduttive
La crisi del Medioevo e la Riforma Protestante
APPENDICE
Gen 19
Senza la Bossi-Fini rischia di avverarsi la profezia di Prodi
Massimo Introvigne
La differenza fra i politici e le cartomanti è che entrambi spesso sbagliano le profezie, ma i politici possono cambiare le carte in tavola e modificare le leggi in modo che le loro previsioni sballate si avverino. Quando nello scorso novembre i quartieri musulmani della periferia di Parigi cominciarono a bruciare, Romano Prodi dichiarò che la stessa cosa avrebbe potuto presto succedere in Italia. La previsione si rivelò completamente sbagliata. In Italia nessun quartiere «etnico» seguì l’esempio francese. Continua a leggere
Gen 18
Le accelerazioni verbali della sinistra
![Ds](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2006/01/Ds.png)
di Dino Basili
Lasciamo stare i commenti di parte avversa. Dalle dichiarazioni favorevoli al partito democratico, che dovrebbe nascere tra le fronde dell’Ulivo, viene fuori un’immagine astratta, con squarci «pop». Secondo i vertici dei Ds siamo davanti a «un processo graduale, per tappe, che non passa per la dissoluzione dei partiti di centrosinistra» (Piero Fassino). «Una prospettiva, quasi un sogno» (Gavino Angius).