Sposi secondo il cuore di Dio
Inizia la causa di beatificazione dei Servi di Dio Rosetta e Giovanni
Tronzano (Vercelli) – 18 febbraio 2006
Feb 05
Sposi secondo il cuore di Dio
Inizia la causa di beatificazione dei Servi di Dio Rosetta e Giovanni
Tronzano (Vercelli) – 18 febbraio 2006
Feb 05
Le ragazze inglesi vogliono tempi più stretti per abortire di meno
Feb 03
di Luca Pesenti
A cosa serve la Chiesa nel mondo? Si può rispondere «a salvare le coscienze dei cristiani», e allora non resta che relegarla nel privato, tra le mura sacre, dentro le preghiere dette a mezza voce. Fuori, non si può. Non si può appendere crocefissi, far presepi nelle scuole, parlare di Maria in prima serata Tv, fare appelli alle coscienze sui temi moralmente sensibili. La Chiesa, se c’è, non c’entra. Si può però rispondere in un altro modo. La Chiesa serve a salvaguardare l’io, a riconnettere il cuore di ogni uomo con l’origine delle cose, a tenere desto il desiderio, a mostrare la vera Bellezza. Se fai fuori la Chiesa, fai fuori anche te.
Feb 03
Tolleranti, liberali, mollaccioni, abbiamo paura di imporre regole: un libro di don Giussani sul rischio di educare
Paola Mastrocola
Feb 03
ROMA, Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Feb 03
Il resoconto di un weekend di studio sull’islam tra il papa e suoi ex allievi di teologia. Con due versioni contrastanti su come Benedetto XVI giudica la religione musulmana
di Sandro Magister
Feb 03
Marco Pirina insieme ad alcuni amici ha fondato il Centro Studi Storici “Silentes Loquimir” (Silenziosamente parliamo) dai cui studi e ricerche risulta, tra l’altro che 129 sacerdoti e migliaia di cattolici sono stati massacrati dal 1945 al 1947 dalle bande comuniste
Feb 02
di Rita Bettaglio
L’ecosocialismo è una minaccia per la libertà nel mondo: questo il pensiero di Fred L. Smith, presidente del Competitive Enterprise Institute. In un saggio originariamente presentato ad un meeting della Mount Pelerin Society, Smith illustra la sua tesi.
Feb 02
di Salvatore Giovanni Calasso
1. La IV Rivoluzione
Il 1989 e gli anni immediatamente seguenti hanno visto il crollo di una parte rilevante — quella grosso modo europea — dei regimi totalitari socialcomunisti, caratterizzati dalla dittatura del proletariato. Da più parti si è entusiasticamente gridato alla fine del comunismo, facendo coincidere l’esperienza storica di questi regimi con la piena realizzazione dell’utopia comunista.