Anche in Vaticano il braccio della legge è troppo lento

gendarmeria_vaticano Il Tempo 14 gennaio 2006

«Il giudice, e in particolare il giudice vaticano, così come ogni operatore della giustizia e chiunque sia investito da ‘munus publicum’, deve vincere ogni tentazione di sentirsi centro dell’azione giudiziaria, o addirittura di porsi al centro dell’attenzione. Piuttosto, in silenziosa operosità, i giudici devono confrontarsi con la legge da applicare».

Paolo Luigi Rodari

Continua a leggere

Marcellina Darowska

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Marcellina Darowska

Continua a leggere

E se Franco avesse perso…

Spagna_repubblicanaTempi n.4 del 19 gennaio 2006

Rivalutazione storica del generalissimo e inquietanti paralleli fra la Spagna del fronte popolare e quella di Zapatero. Il successo del libro dello storico Pio Moa (ex maoista) fa esplodere un caso politico

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Ai confini della vita

Conferenza che si è svolta a Marina di Pisa l’11 marzo 2005
organizzata dalla Circoscrizione 1 e dal Centro Cattolico di Documentazione

Hanno partecipato:

prof. Antonio Boldrini Direttore U.O. Neonatologia – Pisa

dott.sa Laura Guerrini U.O. Neonatologia – Pisa

rianimazione

– Trascrizione riveduta dai relatori –

Per una cultura etica del lavoro. Dieci regole per il buon lavoro

Tygodnik powszechnyda CSEO Documentazione n.184  anno
17 novembre-dicembre 1983

Stefan Wilkanowicz, direttore del mensile «Znak» (II segno), ha pubblicato sul settimanale cattolico di Cracovia, «Tygodnik powszechny», un suo intervento sul tema dell’etica del lavoro. Wilkanowicz tiene conto delle nuove problematiche suscitate dall’introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi di produzione e delle conseguenze sociali e morati che ne derivano. L’interesse maggiore dell’articolo sta però nel fatto che l’etica del lavoro è qui vista non unilateralmente, ma nella reciprocità di responsabilità etica sia degli uomini del lavoro che dei datori di lavoro.[articolo tratto da: Tygodnik Powszechny (Cracovia) n. 50, 11 dicembre 1983]

Stefan Wilkanowicz

Continua a leggere

Non in guerra, non in pace

Menghisteab Tesfamariam30 Giorni  n.11 novembre 2005

ERITREA. Intervista con monsignor Menghisteab Tesfamariam

Il conflitto con l’Etiopia è finito da anni, ma da allora la popolazione è restata in armi. Perché la guerra potrebbe riaccendersi, con l’alibi del contenzioso sui confini. Parla il vescovo di Asmara

di Giovanni Cubeddu

Continua a leggere

Walfrido e Radfrido

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Walfrido_Radfrido

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Joseph Haas

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Joseph_Haas

Continua a leggere

Ci scrive un leader cattolico che conosce bene la morale e la storia

Giancarlo_CesanaIl Foglio 17 gennaio 2006

Dalla questione di bancopoli sembra uscire rafforzato un atteggiamento sempre più diffuso: i valori debbono essere separati dagli interessi e dalle appartenenze. Anzi, gli interessi neppure debbono esistere; la loro sussistenza è giustificata solo se sono a favore degli altri, non di sé…

di Giancarlo Cesana

Continua a leggere

La leggenda nera su Pio XII

Avvenire, 12 gennaio 2006

Recenti studi di storici ebrei americani smentiscono la «leggenda nera» antisemita divulgata dai connazionali Cornwell e Goldhagen e «riabilitano» la figura di Papa  Pacelli. Il giurista Rychlak parla di mezzo milione di salvati, mentre il rabbino Dalin propone il Pontefice come «Giusto tra le Nazioni»

Antonio Gaspari

Continua a leggere