Contro la costruzione di una strada per poter continuare a produrre droga: questa la protesta degli abitanti di Malana, un piccolo villaggio nel distretto di Kullu, nello Stato indiano settentrionale dell’Himachal Pradesh.
Dic 31
Minoranze religiose e diritti delle maggioranze. Contro lo zapaterismo
I diritti delle minoranze vanno certamente difesi non solo laddove sono in pericolo drammatico – e’ il caso delle minoranze cristiane in certi Paesi musulmani –, ma anche dove, come capita talora in Europa, il rischio e’ quello della discriminazione culturale e amministrativa e del disprezzo xenofobo. Tuttavia in Europa la difesa dei diritti delle minoranze e’ spesso promossa con un metodo assolutamente sbagliato. Si ritiene, cioe’, che il modo migliore per difendere le minoranze consista nel fare finta che le maggioranze non esistano e anzi nel dare addosso alle maggioranze pubblicamente e con gesti di grande valore simbolico.
di Massimo Introvigne
Dic 31
Fu Carlo Alberto il ‘Padre’ del tricolore italiano
![Carlo_Alberto](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/12/Carlo_Alberto.jpg)
Viaggio nella storia della nostra bandiera
Una celebrazione autentica e fruttuosa del simbolo dell’unità nazionale deve radicarsi soprattutto nei valori che esso rappresenta e veicola. Sarebbe un grave errore indicare una data per la festa del Tricolore unicamente in base a criteri e riferimenti “cronologici” ed “archeologici”, mettendo in secondo piano quelli “simbolici” e “valoriali”. Non importa tanto “la prima volta” che sventolò la bandiera dei tre colori, quanto invece il momento in cui divenne simbolo condiviso delle speranze e dei valori dell’intera nazione.
don Maurizio Ceriani
Dic 31
I 15 anni del Comitato Nazionale di Bioetica e la questione della dignità
ROMA _ Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Dic 23
Non buttate con l’acqua sporca anche coop e banche popolari
Come spesso accade in Italia all’approssimarsi delle scadenze elettorali, ecco rispuntare la vecchia utopia secondo cui un semplice cambiamento di classe politica permetterà al paese di usare dalla crisi; assieme a un’altra utopia, quella del «nuovo partito repubblicano italiano» che vuole far cessare I’«anomalia italiana» per integrarci completamente (come colonia) nel mondo del capitale finanziario internazionale.
di Giorgio Vittadini
Dic 23
Le Quote Rosa mancanti
Duecento milioni di femmine in meno, ma che fatica dire: la causa principale è l’aborto. Le gigantesche previsioni del più importante demografo francese e i piccoli giuramenti abortisti dell’italiano Boselli
Dic 23
RU 486, i dubbi clinici oscurati dai paraocchi ideologici
“Cancellata” l’informazione scientifica proveniente dagli USA
Eugenia Roccella
Cosa diranno adesso, tutti coloro che hanno prospettato l’introduzione in Italia della pillola abortiva, la RU 486, come la nuova grande battaglia per la salute e la libertà delle donne? Cosa dirà chi giurava a destra e a manca “è un metodo sicuro e indolore, il più sicuro e il più indolore”?. Sul New England Journal of Medicine, una delle testate scientifiche maggiormente accreditate in campo interbazionale, è apparso il primo dicembre un articolo che mette severamente in guardia dai rischi dell’aborto chimico, e invita gli operatori a usare la massima cautela.
Dic 23
Il vero sogno dei laicisti
![laicitè](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/12/laicitè.jpg)
Massimo Introvigne
La discussione sulla laicità in Italia potrebbe apprendere qualcosa dal dibattito in corso in Francia intorno al centenario della legge fondamentale sulla laïcité, che risale al 1905 e che anche alcuni politici come Nicolas Sarkozy considerano ormai anacronistica. Ne ricaverebbe almeno due spunti.
Anzitutto, come ricorda lo storico Émile Poulat, laicismo e separazione della Chiesa dallo Stato sono cose diverse. La separazione c’è anche negli Stati Uniti dove non solo non regna il laicismo, ma la religione impregna tutte le istituzioni.