ROMA _ Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Dic 23
Non buttate con l’acqua sporca anche coop e banche popolari
Come spesso accade in Italia all’approssimarsi delle scadenze elettorali, ecco rispuntare la vecchia utopia secondo cui un semplice cambiamento di classe politica permetterà al paese di usare dalla crisi; assieme a un’altra utopia, quella del «nuovo partito repubblicano italiano» che vuole far cessare I’«anomalia italiana» per integrarci completamente (come colonia) nel mondo del capitale finanziario internazionale.
di Giorgio Vittadini
Dic 23
Le Quote Rosa mancanti
Duecento milioni di femmine in meno, ma che fatica dire: la causa principale è l’aborto. Le gigantesche previsioni del più importante demografo francese e i piccoli giuramenti abortisti dell’italiano Boselli
Dic 23
RU 486, i dubbi clinici oscurati dai paraocchi ideologici
“Cancellata” l’informazione scientifica proveniente dagli USA
Eugenia Roccella
Cosa diranno adesso, tutti coloro che hanno prospettato l’introduzione in Italia della pillola abortiva, la RU 486, come la nuova grande battaglia per la salute e la libertà delle donne? Cosa dirà chi giurava a destra e a manca “è un metodo sicuro e indolore, il più sicuro e il più indolore”?. Sul New England Journal of Medicine, una delle testate scientifiche maggiormente accreditate in campo interbazionale, è apparso il primo dicembre un articolo che mette severamente in guardia dai rischi dell’aborto chimico, e invita gli operatori a usare la massima cautela.
Dic 23
Il vero sogno dei laicisti

Massimo Introvigne
La discussione sulla laicità in Italia potrebbe apprendere qualcosa dal dibattito in corso in Francia intorno al centenario della legge fondamentale sulla laïcité, che risale al 1905 e che anche alcuni politici come Nicolas Sarkozy considerano ormai anacronistica. Ne ricaverebbe almeno due spunti.
Anzitutto, come ricorda lo storico Émile Poulat, laicismo e separazione della Chiesa dallo Stato sono cose diverse. La separazione c’è anche negli Stati Uniti dove non solo non regna il laicismo, ma la religione impregna tutte le istituzioni.
Dic 23
“Catholic pride – la fede e l’orgoglio”

Il libro scritto a quattro mani da Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro
Dic 23
Ahmadinejad il folle stratega
Massimo Introvigne
L’ayatollah Khamenei, unico vero leader dell’Iran incoraggia le folli dichiarazioni del presidente Ahmadinejad per riaccreditarsi come ‘moderato’ agli occhi dell’Occidente e per giocare la carta ‘apocalittica’, nel tentativo di sviare l’attenzione del popolo iraniano dalla disastrosa situazione in cui versa il paese
Dic 23
Il presepio espressione della tradizione e strumento di evangelizzazione
ROMA, mercoledì, 7 dicembre 2005 (ZENIT.org).- “Nonostante la secolarizzazione che ha colpito gran parte del mondo avanzato, la pratica di rappresentare la nascita di Gesù attraverso il presepio è una espressione artistica, religiosa e tradizionale, che sta conquistando il mondo”, afferma il professor Ettore Formosa.
Dic 23
La sottile magia di Narnia

Intervista a Michael Coren, autore di un libro su C.S. Lewis