La revisione storica di Michele Brambilla
di Fausto Gianfranceschi
Nov 28
La revisione storica di Michele Brambilla
di Fausto Gianfranceschi
Nov 28
Unicef e Fao: l’80% del budget speso in stipendi e spot pubblicitari
di Paolo Cereda
Nov 28
Che cosa accadde in Italia tra il ’40 e il ’43? L’ultimo lavoro di De Felice spazza via la retorica. Raccontando verità inedite su Mussolini
di Franco Bandini
Nov 27
Il Vescovo: «Mi considerate d’ingombro»
Il Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro, Mons. Andrea Gemma, rifiuta di unirsi al corteo di autorità civili e militari del 4 novembre. «Non mi aspettate al vostro corteo. Non dopo avere saputo che l’istituzione che io rappresento in questo luogo, la prima, la più alta, è di ingombro»…
Nov 25
Dopo che gli attentati di Londra hanno messo in crisi il modello inglese di gestione delle minoranze islamiche, i fatti di Parigi confermano che neppure il modello francese funziona. Il fallimento degli altri rilancia il “modello italiano”, di cui ha parlato spesso il ministro Pisanu e che ha una sua originalità.
Massimo Introvigne
Nov 25
Questo, almeno, è il proposito congiunto del governo e della Chiesa. Ma la realtà è opposta. Infanticidio e aborto selettivo hanno fatto sparire 60 milioni di donne
Sandro Magister
Nov 25
di Filippo Facci
Mani curate, cravatta rossa e una certezza: l’economia cinese è basata sullo schiavismo. D’accordo, ne parleremo, ma anzitutto chiediamo a Harry Wu se vuole parlarci dei suoi diciannove anni rinchiuso in un laogai. Ci guarda mestamente: «Devi prima capire che cos’è davvero un laogai».
Nov 24
Breve rassegna dei primi nove papi che hanno portato il nome Benedetto. Da Benedetto I (575-579), che lo assunse a pochi anni di distanza dalla morte del santo di Norcia, a Benedetto IX. Furono tutti romani
di Lorenzo Cappelletti
Nov 24
di Lucetta Scaraffia
“Pensare a una società libera e responsabile, anche di decidere quando procreare, se farlo come bestie o con amore”: così Gaia Carretta, della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni, in una lettera sulla Ru486 pubblicata sul Foglio di sabato a cui ha risposto esaurientemente Nicoletta Tiliacos. Sono parole molto pesanti, che contrappongono il procreare per scelta e quello per caso, ma soprattutto discutibili.
Nov 23
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]