(segue da: Capitolo Primo Amnesie)
Nov 23
1943 -L’estate delle tre tavolette
![3 tavolette_cover](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/11/3-tavolette_cover.png)
recensione di Gaia Bandini
Il 12 Novembre scorso, correva il primo anniversario della scomparsa di Franco Bandini, giornalista e storico di lunghissima data, noto nome dei maggiori quotidiani e testate del Paese dal ’45 in poi (il Corriere della Sera, il Giornale, il Sabato, l’Europeo, il Tempo, Storia Illustrata, la Nazione) ma soprattutto professionista e uomo di grandissimo spessore, dotato com’era di quell’incredibile e rarissima capacità di coniugare l’intuizione storica con l’onestà del vero giornalista, creando un “unicum” distintivo del suo scrivere, frutto di un carattere e di una natura tesi ed orientati alla ricerca della Verità, sempre e comunque.
Nov 22
Cina / Il volto nascosto della Chiesa
Cina / L’inedita fotografia di una studiosa
Un viaggio nelle pieghe della realtà ecclesiale cinese nel suo vissuto quotidiano. Dove le sorprese non mancano…
di Suor Betty Ann Maheu, Holy Spirit Study Center Hong Kong
Pubblichiamo ampi stralci di un intervento, dal titolo Journey of Faith. An Update on the Catholic Church in China: 2005 (Viaggio della fede: un aggiornmento sulla Chiesa cattolica in Cina: 2005), di suor Betty Ann Maheu, dell’Holy Spirit Study Center di Hong Kong, uno dei più importanti osservatori sul cristianesimo in Cina. Si tratta di una relazione tenuta a un convegno svoltosi a Seattle (Usa) lo scorso giugno per iniziativa dell’U.S. Catholic China Bureau, un ufficio studi creato nel 1989 con l’appoggio della Conferenza episcopale cattolica statunitense.
Nov 21
La "questione del Crocifisso" nella più recente giurisprudenza
La questione del Crocifisso in aula non fa più notizia ma ma la conflittualità processuale sulla questione non si è placata. Sì è anzi intensificata in modo esponenziale ed ha dato luogo a ulteriori pronunce. Appare dunque corretto dar conto degli sviluppi di questa tormentata vicenda, che ha messo allo scoperto problemi di drammatica attualità.
di Luisa Preden
Nov 21
L’etica, prima che regole, promuove atteggiamenti favorevoli alla vita
![salvifici_doloris](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/11/salvifici_doloris.jpg)
Luigi Lorenzetti
QUALITÀ E SACRALITÀ DELLA VITA: CATEGORIE ALTERNATIVE?
Dare senso alla vita implica inevitabilmente dare senso alla sofferenza, alla morte e, in generale, alla vita biologicamente e/o psichicamente imperfetta. Sono dimensioni della condizione umana alquanto rimosse dal pensiero filosofico e anche teologico, in ambiente laico ma anche religioso.
Nov 21
Francisco Solano
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Nov 19
ALBANIA Quel ritorno alla fede
![cattolici_albania](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/11/cattolici_albania.jpg)
Nel novembre del 1990, al culmine dell’agonia del regime comunista, nel Paese delle aquile la Chiesa riconquistava la sua libertà.
di Dario Paladini
Nov 19
Omosessualismo: grave minaccia alla libertà di pensiero
Un pastore evangelico, Stephen Boissoin, è l’ennesimo ministro di culto cristiano denunciato davanti alla Commissione dei diritti umani di Alberta (Canada) per essersi espresso contro lo stile di vita omosessuale. Boissoin è stato incriminato per aver pubblicato una lettera nella quale ha denunciato l’omosessualismo come immorale e pericoloso, sostenendo che da quando è stato approvato il cosiddetto “matrimonio omosessuale”, i temi omosessualisti sono stati inclusi nei programmi educativi e scolastici, abbracciando ogni insegnamento.
Nov 19
Donne e scienza nell’Europa dei ”secoli bui”
Il medioevo non fu poi così oscuro
don Maurizio Ceriani