Abstract: le nuove imposizioni verdi dell’Unione europea contenute nel Green deal che ci dice come dobbiamo vestirci, cosa dobbiamo mangiare e come trattare gli animali. Una follia ambientalista e animalista che si sta imponendo sempre di più e che con il controllo digitale della moneta non ci lascerà scampo
Ott 27
L’Intelligent Design sfida l’evoluzionismo
Abstract: l’Intelligent Design sfida l’evoluzionismo. Se tutta la realtà mostra piani meticolosi e precisi, come si può pensare che sia frutto di accadimenti a caso, avvenuti non si sa né come né quando, e ovviamente nemmeno perché? Semplicemente non si può. Ma non in obbedienza a chissà quale preconcetto. Lo dicono infatti la ragione e il buon senso.
Ott 27
Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace
Abstract: Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace. Nell’anno del centenario dalla morte, assume un particolare rilievo la memoria liturgica del beato Carlo d’Asburgo (1887-1922), ultimo imperatore d’Austria, che la Chiesa celebra il 21 ottobre, data delle nozze con Zita di Borbone-Parma (1892-1989). Salito al trono dopo il lungo regno del prozio Francesco Giuseppe, Carlo si distinse come uomo di pace nel drammatico frangente della Prima Guerra Mondiale, cercando di raccogliere – unico tra i governanti europei – l’appello di Benedetto XV a fermare «l’inutile strage».
Ott 27
Quando il legame d’amore crea dipendenza
Abstract: quando il legame d’amore crea dipendenza. Il fenomeno della dipendenza affettiva consiste in una modalità relazionale per la quale un individuo interpella di continuo gli altri poiché bisognoso di aiuto, guida e supporto. Le principali emozioni vissute in tale tipo di rapporto sono l’ansia, il senso di colpa, la paura e la rabbia. Per coltivare una relazione sana e soddisfacente è necessario invece cercare di creare uno spazio per sé stessi come luogo di arricchimento e occasione di confronto con l’altro (il bisogno di sentirsi unici ed amati è fondamentale per lo sviluppo emotivo ed affettivo di ogni persona).
Ott 27
I Poveri del Libano
newsletter n. 12Novembre 2022
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Damiano Puccini
Ott 20
Non bisogna sottovalutare gli eco-vandali
Abstract: non bisogna sottovalutare gli eco-vandali. Bisogna cominciare a prendere molto sul serio questi gruppi, a non liquidare le loro azioni come “ragazzate” o, peggio, a giustificarle in nome di “alti ideali”.
Ott 20
Francesco a Cl: custodire il carisma di Giussani
Abstract: Francesco a Cl: custodire il carisma di Giussani parlando al mondo di oggi. Il discorso di Papa Francesco ai membri di Comunione e Liberazione provenienti dall’Italia e dal mondo in occasione del centenario del fondatore del movimento
Ott 20
Don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio
Abstract: don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio. Per Giussani la Chiesa era innanzitutto un mistero da adorare e da venerare, Un mistero che è santo e divino non perché i cristiani sono impeccabili, ma perché fondata dall’azione dello Spirito Santo. Il ricordo di Mons. Luigi Negri uno dei suoi primi e vicini allievi
Ott 20
Il nemico di Mussolini? non i socialisti ma i cattolici popolari
Abstract: il nemico di Mussolini? non i socialisti ma i cattolici popolari che nati nel 1919 avevano quasi raggiunto, in sei mesi, i numeri del PSI e che furono visti come la minaccia futura non solo dalla sinistra, ma anche dai liberali. Per questo Mussolini identificò i popolari come i nemici più pericolosi, ed anche per questo una bella fetta della borghesia massonica, pur di evitare l’ascesa dei cattolici, sino a quel momento marginali, decise di appoggiare, almeno nella sua fase ascendente, il futuro duce. A seguire un capitolo dal libro Alcide Degasperi: vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre.
Ott 20
Battle of Lepanto
In commemorazione della battaglia di Lepanto 7 Ottobre 1571 Clamavis de profundis presenta questa lirica adattata da G.K. Chesterton