NOTE
Ott 24
Panoramica giuridico-morale in materia d’informazione e di educazione sessuale
di Domenico Airoma
Fra il 1992 e il 1996 sono stati presentati tre disegni di legge — sempre sostanzialmente consonanti e talora anche formalmente identici — intesi a introdurre e a disciplinare l’”educazione sessuale” nella scuola. L’attenta analisi del contesto culturale in cui sono stati elaborati e proposti, qual è attestato dalle relazioni accompagnatorie e dalle discussioni in sede di commissione, ne mostra i presupposti antropologicamente inadeguati e fuorvianti, e l’intenzione soggiacente di attribuire alla scuola la responsabilità educativa primaria, sottraendola alla famiglia, cui spetta per natura. Sono poi indicate — alla luce del diritto naturale e del Magistero ecclesiastico — le coordinate di una corretta educazione all’amore e della sessualità, educazione a cui certamente può collaborare anche la scuola.
Ott 24
La scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (2)
di Fernando Ocàriz, Ares 1975
(seconda parte)
Ott 21
STUDI E COMMENTI / La libertà religiosa in Turchia
Otmar Oehring «Se “lo stato profondo”, il vecchio regime, riuscirà a imporsi, l´evoluzione democratica del paese, e quindi la libertà religiosa, finiranno nel dimenticatoio. Se riuscirà a imporsi il governo Erdogan, la democrazia turca e la libertà di religione avranno una nuova opportunità grazie a un islamista “illuminato”».
Ott 21
Donato
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Ott 20
La crescita della fiscalità arbitraria: cause, conseguenze, rimedi
il problema della fiscalità non è soltanto un fatto economico e che, pertanto, non è risolvibile con modifiche puramente tecniche della normativa fiscale, ma investe sia il complesso dei rapporti tra lo Stato e i cittadini, sia la concezione delle funzioni e dei limiti dell’attività di governo: quindi, si tratta di un problema che può essere correttamente qualificato come politico in senso proprio.
di Ferdinando Leotta
Ott 20
Erga migrantes caritas Christi (Sigle e Note)
PONTIFICIO CONSIGLIO
DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI
istruzione
(La carità di Cristo verso i migranti)
Ott 20
Erga migrantes caritas Christi (ordinamento giuridico)
PONTIFICIO CONSIGLIO
DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI
istruzione
(La carità di Cristo verso i migranti)
Ott 20
Erga migrantes caritas Christi (Parte I)
PONTIFICIO CONSIGLIO
DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI
istruzione
(La carità di Cristo verso i migranti)