Teoria dell’azione comunista in Italia

GramsciS. Alessio, 30 luglio 2001

INTRODUZIONE al SEMINARIO ESTIVO di ALLEANZA CATTOLICA:

il «marxismo-leninismo-gramscismo».

di  Umberto Bringheli

Continua a leggere

“La Strategia Gramsciana e la via italiana al comunismo”.

GramsciS. Alessio, 30 luglio 2001

INTRODUZIONE al SEMINARIO ESTIVO

di

ALLEANZA CATTOLICA:

di Domenico Bonvegna

Continua a leggere

La presenza islamica in Italia. Fatti e problemi

Relazione

di Giovanni Cantoni

svolta nel corso dell’incontro che si è tenuto presso l’Hotel Continental di Tirrenia (PI)

venerdì 5 ottobre 2001

organizzato dal Centro Cattolico di Documentazione di Marina di Pisa

islam_roma

Continua a leggere

Islam, una realtà sconosciuta

Conferenza tenuta il 15 gennaio 2002 al Serra Club International di Cascina (Pi)

Relatore: l prof. Marco Tangheroni

Ordinario di Storia Medioevale all’Università di Pisa
preghiera islam

Continua a leggere

Felice da Brescia

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Felice_Brescia

Continua a leggere

La terza via siriana

famiglia_al-Assad

La famiglia al-Assad

L’Indipendente, 25 ottobre 2005

Massimo Introvigne

Dopo il rapporto che la coinvolge nell’assassinio del leader libanese Hariri, la Siria è prossima a liberarsi come l’Iraq della dittatura del partito nazionalista Baath, ancora al potere a Damasco con Bashar al-Assad, salito al potere nel 2000 dopo trent’anni di regime del padre Hafez?

Continua a leggere

Il fascino laico della liturgia

messaCorriere della Sera 2 novembre 2004

Un’analisi dei riti cattolici

di Geminello Alvi

Continua a leggere

Discorso di sua Santità Benedetto XVI ai Vescovi dell’Austria

vescovi_AustriaVISITA “AD LIMINA APOSTOLORUM”
di sabato, 5 novembre 2005

Carissimo Signor Cardinale!

Cari Fratelli nell’Episcopato!

La visita dei Pastori della Chiesa in Austria sulle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo è un appuntamento fisso e un momento di accertamento nell’esercizio di questo ufficio di grande responsabilità. Dunque, cari Fratelli, con grande gioia vi porgo il benvenuto qui nel Palazzo Apostolico in occasione della vostra visita ad Limina.

Continua a leggere

Le forze armate non sono una Srl

forze armatePagine di difesa 2 novembre 2005

Franco Apicella

“Meno carri armati, più carabinieri” è il titolo dato il 29 ottobre scorso dal Messaggero a una intervista rilasciata dal ministro della Difesa; un richiamo subliminale all’intramontabile “più burro, meno cannoni”. Ciò che conta comunque è il contenuto dell’intervista, da prendere per quello che è, non certo una dichiarazione programmatica.

Continua a leggere

Angelus del 6 novembre 2005

Benedetto_AngelusAlle ore 12 di oggi il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:

Continua a leggere