Massoneria e religioni
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994,
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Michael W. Homer
Ott 19
Massoneria e religioni
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994,
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Michael W. Homer
Ott 19
Antonio Socci
I casi sono due. O gli esperti dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono degli irresponsabili da mandare subito a casa a occuparsi dei giardinetti o davvero – con l’influenza aviaria di origine cinese – incombe sul mondo una minaccia letteralmente apocalittica che potrebbe fare un oceano di vittime (da 50 a 300 milioni, dicono le proiezioni più allarmistiche) e mettere in ginocchio tutto il pianeta. Qualcosa di paragonabile al diluvio universale. La notizia di ieri sui tre animali che sarebbero stati contagiati in Romania, non è affatto tranquillizzante per l’Europa.
Ott 19
il doppio di Wojtyla Alle udienze 410 mila persone in 5 mesi. Con Giovanni Paolo II erano state meno di 200 mila
Luigi Accattoli
Ott 19
Messaggio di Papa Benedetto XVI
Dal Vaticano, 11 Ottobre 2005
Ott 19
Non c’è nulla di più intollerante – nella Chiesa – dell’inquisizione progressista.
Antonio Socci
Ott 19
Wahhabismo o arabia saudista, quella che finanzia moschee, madrasse talebane, Al Quaida e “letteratura particolare” in Usa. Robert Spencer, direttore di “Jihad Watch” racconta a tempi del business del “problema musulmano”. (e dell’inchiostro invisibile che separa moderati e fondamentalisti)
Marco Respinti
Ott 19
Discorso di apertura della Conferenza internazionale “The role of the Catholic Church in the process of European Integration”, Cracovia, 9 settembre 2005. L’autore è, in Vaticano, arcivescovo segretario per i rapporti con gli stati
Giovanni Lajolo
Ott 19
Piazza San Pietro Sabato, 15 ottobre 2005
Ott 18
di Mauro Ronco
1. La “giusta misura” platonica
Nel dialogo Il Politico Platone si ripromette di cogliere la trama e l’ordito che la vera scienza politica viene tessendo, nella ricerca dinamica del bene comune, sul fondamento del riconoscimento in comune del Bene (1).
Socrate e i suoi interlocutori mostrano di conoscere con precisione le caratteristiche delle varie forme costituzionali in cui si manifesta l’esercizio del potere politico, dal comando di uno solo al dominio dei pochi, al potere della moltitudine, ciascuna forma con le sue possibili varianti, a seconda che sia diffuso l’uso della costrizione ovvero il potere si eserciti prevalentemente previo il consenso dei sudditi, a seconda che l’ordinamento si basi su leggi scritte ovvero si regga sulle consuetudini antiche.