Angela Merkel

Il Giornale  21 settembre 2005

Massimo Introvigne

Ha colpito, durante e subito dopo la campagna elettorale in Germania, il rumoroso silenzio dei vescovi cattolici del Paese, mentre neppure un venticello di sostegno alla Merkel o di rammarico per l’esito è spirato dai Sacri Palazzi vaticani dove regna, dopo tutto, un Papa tedesco. Il contrasto è clamoroso se si confronta la situazione tedesca con quella italiana, dove ogni intervento del Cardinale Ruini remotamente collegato alle elezioni del 2006 va subito a finire in prima pagina, per non parlare dell’interesse affettuoso che Giovanni Paolo II portava a ogni elezione polacca. Il temuto o auspicato fattore R – Ratzinger – non c’è stato.

Continua a leggere

Nell’Hebei nuova ondata di persecuzione contro i cattolici

Cina_poliziaAsiaNews, 27 Settembre 2005

Mentre i rapporti tra Vaticano e Pechino sembrano dare segni di miglioramento, nella regione dove maggiore è il numero di cattolici, vescovi e sacerdoti vengono costretti sotto la minaccia delle armi a iscriversi all’Associazione patriottica.

di Xing Guofang

Continua a leggere

Il medico che tifa per la morte

Silvio Viale

Silvio Viale

Il Giornale 24 settembre 2005

 Stefano Lorenzetto

Vi sentireste garantiti se una ricerca sulla pranoterapia venisse affidata a Giucas Casella? E se una commissione d’indagine sul disturbo dell’identità di genere fosse presieduta da Platinette?

Continua a leggere

Il relativismo moderno

Pubblicato su La Civiltà Cattolica n.3726 del 17 settembre 2005

di Giuseppe De Rosa sj

Nell’introduzione a Relativismo e fondamentalismo G. P. Prandstraller rileva che «nella parte terminale del Novecento si è manifestato, nelle aree più avanzate, un fenomeno di grande rilievo culturale: l’avvento del relativismo come costume sociale, fatto pratico, mentalità […].

Continua a leggere

Callisto I, papa

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Caschi blu? No, grazie

caschi_bluPubblicato su Tempi n.39
22 settembre 2005

di Anna Bono

Continua a leggere

Cos’è in gioco in via Quaranta

via_QuarantaPubblicato su Tempi n.39
20 settembre 2005

Perchè non si deve cedere al ricatto dei fuorilegge 

di Amicone Luigi

Continua a leggere

Chi critica Darwin non è un bigotto, a differenza di certi darwinisti

DarwinIl Foglio 20 settembre 2005

Giuseppe Sermonti

(Ordinario di genetica all’Università di Perugia)

Togli dalla scienze naturali il mistero della bellezza, dello scopo e del significato e avrai l’evoluzionismo. Non è un’ipotesi né un fatto, è un metodo, o un castigo. L’esistenza, proclamò Richard Dawkins, “non è più un mistero”, da quando l’enigma è stato risolto, da Darwin e Wallace. Ma l’enigma è ancora là.

Continua a leggere

Calogero

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Calogero

Continua a leggere