
Messaggio di Papa Benedetto XVI
Dal Vaticano, 11 Ottobre 2005
Ott 19
Messaggio di Papa Benedetto XVI
Dal Vaticano, 11 Ottobre 2005
Ott 19
Non c’è nulla di più intollerante – nella Chiesa – dell’inquisizione progressista.
Antonio Socci
Ott 19
Wahhabismo o arabia saudista, quella che finanzia moschee, madrasse talebane, Al Quaida e “letteratura particolare” in Usa. Robert Spencer, direttore di “Jihad Watch” racconta a tempi del business del “problema musulmano”. (e dell’inchiostro invisibile che separa moderati e fondamentalisti)
Marco Respinti
Ott 19
Discorso di apertura della Conferenza internazionale “The role of the Catholic Church in the process of European Integration”, Cracovia, 9 settembre 2005. L’autore è, in Vaticano, arcivescovo segretario per i rapporti con gli stati
Giovanni Lajolo
Ott 19
Piazza San Pietro Sabato, 15 ottobre 2005
Ott 18
di Mauro Ronco
1. La “giusta misura” platonica
Nel dialogo Il Politico Platone si ripromette di cogliere la trama e l’ordito che la vera scienza politica viene tessendo, nella ricerca dinamica del bene comune, sul fondamento del riconoscimento in comune del Bene (1).
Socrate e i suoi interlocutori mostrano di conoscere con precisione le caratteristiche delle varie forme costituzionali in cui si manifesta l’esercizio del potere politico, dal comando di uno solo al dominio dei pochi, al potere della moltitudine, ciascuna forma con le sue possibili varianti, a seconda che sia diffuso l’uso della costrizione ovvero il potere si eserciti prevalentemente previo il consenso dei sudditi, a seconda che l’ordinamento si basi su leggi scritte ovvero si regga sulle consuetudini antiche.
Ott 18
Pubblicato in Cristianità n.230-231 (1994)
di Mauro Ronco
NOTE
Ott 18
tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice.
III. L’AZIONE DI DON ORIONE
Ott 18
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Ott 17
(il testo che segue è apparso per la prima volta in una serie di articoli pubblicati dalla rivista Relazioni, venendo poi dalla stessa pubblicati in un volumetto per i tipi delle edizioni Mediterranee, alla vigilia dell’ultima sessione del Concilio Vaticano II, senza indicazione di data ne’ luogo. La traduzione in italiano è stata rivista a fondo da Totus tuus network nel 2002 e 2003)