La condanna dei regimi rossi non viene tradotta
Intervista di Andrea Morigi
a Giovanni Cantoni
Set 11
La condanna dei regimi rossi non viene tradotta
Intervista di Andrea Morigi
a Giovanni Cantoni
Set 11
Comunista” non si dice, non sta bene. E scopriamo che Wojtyla ha combattuto “taluni regimi”
Set 11
di Vittorio Messori
Credo che una certa emozione mi sarà perdonata. Scrivo a caldo, in effetti (televisore spento,telefono e telefonini staccati) subito dopo avere appreso di essere stato coautore di un libro con il Pontefice defunto e di un altro con quello appena eletto. Cose che sembrano troppo grosse e impegnative; per uno che da molti anni ha abbandonato Milano per vivere tranquillo sul lago di Garda, che va di rado a Roma e ancor più di rado in Vaticano, che più che di attualità ecclesiale ama occuparsi, seppur da divulgatore, di storia della Chiesa e di esegesi biblica.
Eppure, non so come, ma è andata così. l’invito a pranzo a Castelgandolfo, la scoperta che Giovanni Paolo II leggeva i miei libri (sin dal primo, “Ipotesi su Gesù”, che volle egli stesso far tradurre in polacco) e poi la domanda imprevista, che mi mise in crisi e mi fece esitare ben più che esultare: «Perché non mi fa qualche domanda?».
Set 11
Non storcete il naso davanti ai ragazzi con il videotelefono
di Massimo Introvigne
Set 11
Il presidente del Senato e la lezione che Giovanni Paolo II ha dato ai laici in politica
di Mario Sechi
Set 11
di Angela Pellicciari
Set 11
Si sperava di finanziare con il ricavato di quegli espropri le nuove guerre contro il Papa e soprattutto contro l’Austria
di Roberto Cavallo
Set 11
Marzo 1861: 140 anni fa Vittorio Emanuele II veniva proclamato re d’ltalia. Sulla pelle di un popolo cattolico. Perseguitato e oppresso. La storia che non si vuole ricordare.
di Angela Pellicciari
Set 11
Articolo pubblicato su Avvenire il 6 agosto 2000
di Maurizio Blondet
Patrick Keyes O’Clery, irlandese, aveva 18 anni quando nel 1867 si arruolò tra gli Zuavi per difendere il Papa: partecipò alla battaglia di Mentana dall’altra parte, ossia contro i garibaldini. A 21 anni, nel 1870, è nel selvaggio West americano a caccia di bisonti. Ma appreso che l’esercito italiano si prepara a invadere lo Stato Pontificio, torna a precipizio: il 17 settembre ’70 è a Roma di nuovo.
Set 11
1860: plebisciti indetti in mezza Italia per manifestare la volontà popolare di annessione al Piemonte. L’allora capo della polizia politica confessa la falsificazione dei risultati. Minaccia di morte ai tipografi che avessero stampate le schede contrarie all’annessione. Una vera truffa.
di Angela Pellicciari