Dopo la scomparsa del “leader” repubblicano
La morte “laica” di Ugo La Malfa. Una breve biografia per comprendere il retroterra culturale, politico e “iniziatico” di uno dei protagonisti della storia dell’Italia contemporanea. I suoi legami con il “clan supercapitalista” e la sua opera di “riforma delle strutture” fondamentali dello Stato. Un laicista illuminato e preveggente che ebbe una parte significativa nella realizzazione del centro-sinistra e in quella, ancora formalmente incompiuta, del compromesso storico.
di Roberto de Mattei