
di Vittorio Messori
Set 11
di Angela Pellicciari
Tracciare in poche righe il ritratto dell’unico vero “padre della patria” (per usare la retorica Risorgimentale) non è impresa facile. Cosmopolita, ricchissimo, privo di scrupoli, astuto, intelligente, arrogante, accentratore, questo (e molto altro ovviamente) è Camillo Benso conte di Cavour. Quel che è certo è che, senza di lui, il Regno d’Italia non sarebbe nato.
Set 10
di Cavallari Fabio
Figlio di un comunista vecchio stampo, che se fosse ancora tra noi mi direbbe “vai fin in fondo, non fermarti alla tolleranza”, mi rendo conto che mai avrei potuto chiedere l’esonero dall’ora di religione.
Figuriamoci! Manco dopo una lunga convalescenza per un femore malamente rotto ho avuto la possibilità di sfuggire al prof “maniaco” del basket a tutti i costi! Immagino se avessi preteso di scappare da Dio! Anche il mio ex docente di diritto, ateo integralista viscerale (quasi patologico) m’invitava a conoscere il cristianesimo, a leggere il Vangelo e le Encicliche. «Come fai altrimenti ad interloquire, ti accontenti di ripetere Marx, la religione è l’oppio dei popoli?».
Set 09
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Francesco Pappalardo
Set 09
La polemica sul processo di beatificazione
Così Vittorio Messori difende la cattolicissima sovrana spagnola dagli attacchi di ebrei, musulmani e massoni
di Andrea Tornielli
Set 09
Intervista con padre Anastasio Gutiérrez Poza C.M.F
a cura di Francesco Pappalardo
Set 09
Intervista a cura di Cosimo Baldaro
e Cosimo Galasso
Set 09
di don Luigi Negri
Set 09
Chi era veramente Giordano Bruno? Un campione del libero pensiero o un mago bestemmiatore? Facciamo chiarezza su una delle vicende più strumentalizzate dalla propaganda anticristiana.
di Matteo D’Amico