L’influenza della civiltà monastica sulla vita quotidiana dei secoli

monasteroTratto da:R. Gregoire, L. Moulin, R. Oursel, La civiltà dei monasteri,
Jaca Book, Milano 1998, p. 267

di Léo Moulin

Piuttosto che impegnarmi nell’abbozzo di uno di quei grandi affreschi storici che stanno alla storia come le arie stanno all’opera, mi sembra più indicato affrontare il problema della civiltà monastica e del suo impatto sulla vita degli uomini di allora e di oggi, da un diverso punto di vista, sotto un altro aspetto, se non altro per evitare di ridire quello che è stato detto mille volte e più, e molto spesso in modo meraviglioso, di riscrivere quel che io stesso ho già scritto sull’argomento (1), di ripetere quel che tutti sanno, o credono di sapere, chi più, chi meno.

Continua a leggere

La battaglia di Lepanto

LepantoCristianità
n. 80 del dicembre 1981
Un episodio glorioso nella storia della Cristianità

di Marco Tangheroni

Continua a leggere

L’anima delle donne

anima_donneTratto da: Pensare la storia,
San Paolo, Milano 1992, p. 501

di Vittorio Messori

Ma, insomma: le donne sono “persone” a pieno titolo, alla pari dell’uomo? oppure, come gli animali, hanno un corpo mortale ma non un’anima immortale? Prima di decidersi ad ammettere che l’anima ce l’hanno anche le femmine, la Chiesa ha esitato per secoli, ha convocato concili, ha permesso scontri di teologi. Alla fine ha dovuto arrendersi, ma riluttante e magari con qualche dubbio sempre risorgente. Così si legge in libri di scuola o in articoli da terza pagina di giornale o si sente da chi la saprebbe lunga sull’oscurantismo cattolico.

Continua a leggere

Jus primae noctis

jus_primae_noctisTratto da:  Pensare la storia,
San Paolo, Milano 1992, p. 504.

di Vittorio Messori

“Jus primae noctis: di fronte a certe interpretazioni aberranti, basate su giochi di parole e delle quali questo presunto “diritto” è un esempio clamoroso, c’è da domandarsi se il Medio Evo non sia stato vittima di un vero e proprio complotto di storici”. Così scrive – in un suo dizionarietto sui luoghi comuni (e quasi sempre falsi) relativi all’Età di Mezzo – Régine Pernoud.

Continua a leggere

Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo

Università_MEtratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43.

Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin.

(intervista di U. Casotto a Leo Moulen)

Continua a leggere

Quello schiaffo sciagurato

schiaffo_AnagniIl Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003

Rivalutiamo la figura e l’opera dì papa Bonifacio VIII, schiaffeggiato ad Anagni nel 1303. Accusato di avere una concezione teocratica del potere, in realtà distingueva bene la potestà spirituale da quella temporale.

di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Le origini della società medievale

medioevoarticolo pubblicato su Tracce

di Luigi Negri

L’alto medioevo (i secoli VII, VIII e IX) corrisponde, secondo molti manuali di storia, ai cosiddetti “secoli bui”; esso rappresenta in realtà il punto in cui maggiormente emerge l’energia costruttiva dell’avvenimento cristiano. In quei secoli, infatti, il cristianesimo non ha soltanto animato un mondo che già esisteva; ne ha creato uno nuovo, la cosiddetta civiltà medievale, che brillerà con intensità commovente nel tredicesimo secolo e si avvierà, dal quattordicesimo secolo in poi, verso un lento declino. Nell’alto medioevo questa civiltà è già in embrione.

Continua a leggere

Asterio

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
tutti_santi

Continua a leggere

Medioevo. Accendiamo le luci sui «secoli bui» dell’Europa

Pubblicato su Il Giornale del 17 agosto 2005
medievo_mappa

di Marco Meschini

Continua a leggere

«La rivoluzione delle Crociate»

crociatePubblicato su Il Giornale  29 agosto 2005

di Marco Meschini

Cosa sono state le crociate? Difesa o aggressione? Le guerre sante condotte per tre secoli dalla Cristianità hanno protetto l’Europa dall’invasione dell’Islam oppure sono state esse stesse conquista? È il secondo dei problemi principali sollevati dalla guerra santa del Medioevo, cui è dedicato il primo volume della nostra «Biblioteca medievale», il lavoro di Jean Richard: La grande storia delle crociate. Problema che oggi riprendiamo, dopo aver affrontato ieri il “nodo” della guerra in nomine Christi.

Continua a leggere