Santo Padre, Sono passati già tredici anni da quando, nel ricevere la Pontificia Accademia delle Scienze, in questa stessa Sala Regia, per il 10 Centenario di Albert Einstein, Lei riportava l’attenzione del mondo della cultura e della scienza su un altro scienziato, Galileo Galilei (1).
Ago 31
La guerra in Libano (1975-1990)
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di PierLuigi Zoccatelli
Ago 31
La vera storia della tragedia cilena scritta da chi c’era e ha capito
![cile_rivoluzione](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/08/cile_rivoluzione.jpg)
La leggenda del golpe imperialista (e un paragone odioso di Ken Loach) stroncati da un articolo coraggioso
Ago 31
Elogio storico della nobiltà
Un saggio revisionista di Karl Ferdinand Werner
di Massimo Caprara
Ago 31
Conquistadores, brava gente
REVISIONI In una biografia romanzata di Montezuma lo storico Hug Thomas rovescia l’immagine di crudeltà attribuita agli spagnoli
Dal nostro corrispondente Ettore Botti
Ago 31
Per il quarantesimo anniversario della rivolta ungherese
Traduzione della relazione di Pierre Faillant de Villemarest, direttore del Centre Européen d’Information
Ago 31
Abe Lincoln, o come inventarsi una nazione
Il Domenicale del 15 novembre 2003
Sul campo della tragica battaglia di Gettysburg (1-3 luglio), il 19 novembre 1863 il primo presidente Repubblicano degli USA riplasmò il Paese, facendone un messia politico. La Guerra civile fu la vera rivoluzione americana; la “rivoluzione”, invece, solo una guerra per l’indipendenza
di Clyde N. Wilson*
Ago 31
Lincoln. Non amava i neri e lo scrisse
Il libro-verità sul trionfatore della Guerra “civile” in edizione ampliata
di Marco Respinti
Ago 31
Novecento: il tempo dei miti
Ago 31
Lo schiavismo presenta il conto. Ma chi paga?
Le contraddizioni dei gruppi africani che pretendono un risarcimento per la tratta di tre secoli fa
di Claudio Moffa