
Mentre le ricerche negli ex archivi sovietici confermano che Togliatti collaborò alla rieducazione dei prigionieri italiani
L’Istituto storico della Rsi pubblica i nomi delle vittime. False le cifre finora note
Set 06
Mentre le ricerche negli ex archivi sovietici confermano che Togliatti collaborò alla rieducazione dei prigionieri italiani
L’Istituto storico della Rsi pubblica i nomi delle vittime. False le cifre finora note
Set 06
Marcello Pera e Benedetto XVI
Pubblicato su Corrispondenza Romana n.910
(Corrispondenza romana) Il cardinale Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI, ha il suo interlocutore privilegiato nel presidente del Senato Marcello Pera, coautore con lui del volume Senza radici e prefatore del suo ultimo volume, L’Europa di Benedetto; il direttore de “Il Foglio” Giuliano Ferrara conduce sul suo giornale una battaglia in difesa della vita più chiara e netta di quella di tanti cattolici; su posizioni analoghe si batte Ferdinando Adornato, presidente della Fondazione Liberal; la scrittrice Oriana Fallaci, infine, denuncia con tono accorato la minaccia all’identità cristiana dell’Occidente e indica anch’essa nella persona di Benedetto XVI l’unico elemento di speranza nell’orizzonte contemporaneo.
Set 06
(Corrispondenza romana) Dobbiamo al giornalista Fausto Biloslavo la sorprendente notizia, pubblicata su “Il Giornale” (12 agosto 2005), che nella “laica” Turchia viene regolarmente stampato e venduto in edicola un periodico che esprime le idee e la strategia dell’internazionale terroristica musulmana. Si tratta di “Kaide”, pubblicazione settimanale che fin dal titolo si richiama ad al-Qaida, diretta dal Alì Osman Zor.
Set 05
Pubblichiamo un brano dell’introduzione di Francois Furet alla raccolta di saggi «Le due rivoluzioni» (prefazione all’edizione italiana di Marina Valensise), che esce venerdì dalla Utet e raccoglie alcuni testi dello storico francese scritti fra il 1980 e il 1997.
di Francois Furet
Set 05
Set 05
Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La materia dei primi sette paragrafi, senza note e in una redazione più sintetica, è comparsa in lingua spagnola con il titolo La Revolución Francesa en el proceso revolucionario, in Aportes. Revista de Historia Contemporánea, anno V, n. 12, Saragozza novembre 1989-febbraio 1990, pp. 44-47, numero monografico su La Revolución Francesa, curato da Miguel Ayuso Torres].
di Giovanni Cantoni
Set 05
L’Europa post-comunista paga l’impossibile spartizione voluta nel primo e secondo dopoguerra
Nazionalismo e pulizia etnica: tutto cominciò nel 1920
di François Fejitö
Set 05
Il sociologo statunitense Rodney Stark confuta la “leggenda nera” della caccia alle streghe. In Spagna, l’inquisizione non le perseguitava. Anche nell’Italia cattolica il fenomeno fu limitato. Non così nei Paesi protestanti.
di Andrea Menegotto
Set 05
Il cardinale Oddi compie 80 anni. E anticipa al Sabato le sue memorie. Così ricorda l’amico papa Roncalli. Ribaltando molti luoghi comuni
di Lucio Brunelli
Set 05
Un comune del vicentino restituisce la medaglia d’argento al valore. Per colpa di una strage provocata dai partigiani
di Luciano Gulli