![muro_Berlino](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/08/muro_Berlino.jpg)
di Francois Rouleau
Ago 26
di Francois Rouleau
Ago 26
di Sergio Romano
Ago 26
Un’inchiesta “scandalosa” sul massacro di 80mila tedeschi fra il ’45 e il ‘48
di Bruno Ventavoli
Ago 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Ago 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Per gentile concessione di Silvio Ravaldini, direttore della rivista trimestrale “luce e ombra” che da ben 98 anni tratta con serietà e professionalità temi di parapsicologia e problemi connessi.
Ago 24
di Massimo Introvigne
Il convegno che si è concluso all’Università di Lovanio su «Il martirio come categoria di azione politica», che ha avuto come relatori sociologi (tra cui il sottoscritto), storici e dirigenti di movimenti musulmani ha offerto la più vasta ricognizione a oggi degli atteggiamenti del mondo musulmano, sciita e sunnita, in tema di terrorismo suicida.
Ago 24
Un fattore di tribalizzazione dell’Europa
Nove anni fa, il Centro Culturale Lepanto fu tra i primi a denunciare il pericolo che il fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria favorisse la tribalizzazione dell’Europa, in base a un progetto elaborato dalla nuova Sinistra post-comunista (1)
di Guido Vinelli
Ago 23
La polemica sull’editoria di sinistra in Italia. Il giudizio di Galli della Loggia
di Ernesto Galli della Loggia
Ago 23
«Io la coscienza morale del Paese? Chiedetelo agli altri». Bobbio si defila. Ma la sua storia è quella di un uomo per tutte le stagioni
di Antonio Socci
Professor Bobbio, lei è la coscienza morale del Paese? «Ma ce dice, non è vero» Non io, lo dicono gli altri, giornali, politici, intellettuali… «Forse una parte… Ma non è una domanda da fare a me. Provatelo a chiederlo in giro semmai, a intellettuali di diverse generazioni. Chiedete cosa pensano di me». Poi una pausa: «Interesserebbe anche a me saperlo» E dall’altro capo del filo il professore sorride. Fine della conversazione telefonica con Il Sabato. Continua a leggere