![anniversario_vittoria](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/08/anniversario_vittoria.jpg)
Il mondo sessanta anni dopo. Stralci del discorso pronunciato da Bush a Riga
Ago 12
Il mondo sessanta anni dopo. Stralci del discorso pronunciato da Bush a Riga
Ago 12
Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero.
di Paolo De Marchi
Ago 12
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Roberto Gavirati
Ago 12
La prima guerra, la fine degli Assurgo, l’uscita di scena della Chiesa. Un libro alza i veli su un capitolo chiave della storia moderna
di Antonio Socci
Ago 12
di Oscar Sanguinetti
Alle spalle di casa mia, nel quartiere di Porta Romana a Milano, si erge un gruppo bronzeo che raffigura due guerrieri, uno romano antico, l’altro medievale, che sorreggono un milite moderno, ferito e prossimo a spirare. Su una delle lapidi del piedestallo si legge fra l’altro: «[…] alle vittime inermi degli aeroplani austriaci che la mattina del 14 febbraio 1916 lo insanguinarono; il rione di Porta Romana erge questa memore ara […] 24 giugno 1923»; una delle tre iscrizioni reca in calce i nomi dei diciotto milanesi uccisi dal raid austro-ungarico.
Ago 11
Il neurobiologo Oliverio: «Le immagini sono necessarie per ricordare Ma la mente non può essere ridotta a semplice “supporto”» Nozionismo? No, riscoperta di una pratica che fin dall’antichità fa parte dell’esperienza umana. E oggi è messa in discussione dal costante flusso mediatico
di Alessandro Zaccuri
Ago 09
I crimini dei vincitori: ricorso alla Corte di giustizia di Strasburgo
di Piero Buscaroli
Ago 07
Nessuno lo ricorda ma 800 mila tedeschi morirono nei campi di concentramento USA. Intervista esclusiva allo storico canadese James Bacque
di Daniela Cavallari
Ago 07
Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e il generale Short furono ingiustamente disonorati.
di Maurizio Cabona