Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233
Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia
di Vittorio Messori
Ago 17
Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233
Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia
di Vittorio Messori
Ago 17
di Vittorio Messori
Da buon spagnolo, Pablo Ruiz Biasco y Picasso amava le corride. Fu, dunque, sconvolto dalla tragica morte di un suo beniamino, il famoso torero Joselito. Per celebrarne la memoria, mise in cantiere un’enorme tela dì 8 metri per 3 e mezzo, che gremì di figure tragicamente atteggiate, a colori luttuosi. Finita che l’ebbe, la chiamò En muerte del torero Joselito.
Ago 16
di Giuseppe Pennisi
La radiografia della famiglia italiana, effettuata con particolare cura in una sezione del rapporto annuale dellIstat su «La situazione generale del paese 2004», indica, se esaminata congiuntamente ad altre ricerche apparse, in queste ultime settimane, che stiamo viaggiando verso una società di centenari, gran parte dei quali sarà in famiglie composte di una sola persona e senza una rete attiva di rapporti di solidarietà tra consanguinei e congiunti.
Ago 16
di Vittorio Sgarbi
La Croce Rossa senza più la croce. Non si vorrebbe quasi crederci, ed è forse sperabile che sia uno scherzo, ma l’immagine apparsa su alcuni giornali sembra dar ragione delle preoccupazioni espresse da Oriana Fallaci nella recente intervista sul Wall Street Journal. Ciò che Spengler aveva annunciato, il tramonto dell’Occidente, la Fallaci osserva atterrita e indignata: «Guardate l’odierno sistema scolastico dell’ Occidente. Gli studenti non conoscono la, storia! Per Dio, non ne sanno nulla. Non sanno nemmeno chi era Churchill! In Italia non sanno chi era Cavour… Non si può sopravvivere se non si (…) conosce il passato. Noi sappiamo perché le altre civiltà sono scomparse: per eccesso di benessere e ricchezza, e per mancanza di moralità e spiritualità… Nel momento stesso in cui rinunci ai tuoi principi e ai tuoi valori… in cui deridi questi principi e questi valori, tu sei morto, la tua cultura è morta e la tua civiltà è morta».
Ago 15
di Riccardo Cascioli
Un’altra spallata alla famiglia è stata data nei giorni scorsi dal Parlamento europeo con l’approvazione della «Risoluzione sulla protezione delle minoranze e le politiche contro la discriminazione» (Rapporto Moraes). Il documento – approvato con 360 voti a favore, 272 contrari e 20 astenuti – nell’includere gli omosessuali tra le categorie particolarmente oggetto di discriminazione, si spinge fino a chiedere la ridefinizione del concetto di famiglia nei singoli Paesi membri e a limitare la libertà religiosa.
Ago 15
Articolo di Massimo Introvigne
Matrimonio omosessuale e diritto delle coppie gay di adottare figli nonché, nel caso delle lesbiche, di «produrli» con l’inseminazione artificiale: contro Zapatero è sceso in campo anche il cardinale Ruini, convinto che ai politici italiani si debba chiedere di prendere posizione subito, così che gli elettori che voteranno nel 2006 ne conoscano le posizioni.
Ago 15
di Antonio Socci
Signor Berlusconi, non sapevo che anche lei stava dalla nostra parte (quella astensionista). Sapevo di Casini e di Rutelli e di Pera, che si sono presi il loro bel linciaggio, non di lei. Certo, è stato in fondo un bene che non si sia schierato pubblicamente, altrimenti sarebbe diventato il solito referendum sul Cavaliere.
Ago 15
Sono adolescenti, fanno sport e vanno bene a scuola, ma non sanno rinunciare alla “canna” e alle pasticche. Negli ultimi 5 anni l’età media si è abbassata fortemente.
di Pino Ciociola
Ago 15
di Pierangelo Giovanetti
Vinta la battaglia del referendum sulla fecondazione assistita, il Comitato «Scienza&vita» va avanti. «Nel Paese c’è una richiesta molto forte di continuare, e non può andare delusa», spiega l’onorevole Carlo Casini.
Ago 14