![comunismo](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/07/comunismo-2.jpg)
Così i vecchi schemi resistono nelle formule «liturgiche» degli intellettuali
di Guido Verna
Lug 27
Così i vecchi schemi resistono nelle formule «liturgiche» degli intellettuali
di Guido Verna
Lug 27
DAL RELATIVISMO TOTALITARIO AL RELATIVISMO DEMOCRATICO
Tratto da Cristianità, N. 261-262 gennaio-febbraio 1997
di Giovanni Cantoni
Relazione predisposta per il convegno internazionale Dalla Rivoluzione d’Ottobre al crollo del Muro: ascesa, caduta e metamorfosi del socialcomunismo – promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica in collaborazione con la Regione Lombardia Settore Trasparenza e Cultura, Milano 27-10-1996 -, ampliata e annotata.
Lug 26
Dato troppo presto per spacciato, il comunismo sopravvive con la dittatura degli “intellettuali organici”. Che incalzano lo stesso partito, quando si mostra poco efficace politicamente. Emarginato chi si oppone.
di Eugenio Corti
Lug 26
Il prete più temuto dai nipoti di Mao: “Ciampi s’è piegato al regime cinese”.
di Stefano Lorenzetto
Lug 26
Karl Marx
di Roberto Vicini
Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. Ma noi non vogliamo addentrarci nella selva delle interpretazioni. Una tale ricognizione ci porterebbe troppo lontano e forse non ci sarebbe di grande aiuto. Siamo convinti, infatti, di una fondamentale unitarietà della riflessione marxiana. Il pensiero di Marx è sì ideologia, politica, scienza economica, sociologia, ecc., ma è tutto questo in quanto filosofia, ed è filosofia in quanto discorso sull’uomo, in quanto cioè antropologia.
Lug 26
tratto da www.stranocristiano.it;
(Testo originale in portoghese su: http://www.olavodecarvalho.org/)
pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003
di Olavo de Carvalho
Lug 26
Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].