Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano.
di Massimo Caprara
Lug 21
Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano.
di Massimo Caprara
Lug 21
di Fiamma Nirenstein
Esiste ancora, ha un senso la parole “anticomunismo”, dopo che i suoi fuochi si sono spenti, le sue bandiere sono state ammainate nella nebbia dell’Est solcata dalle scie di fumo dei cannoni? Ha ancora un senso vagheggiare un guerriero anti impero del Male quando il Male è stato sconfitto? Ha un significato, dopo che è morto Bettino Craxi, l’unico anticomunista attivo della storia dell’Italia di sinistra?
Lug 21
LA STORIA IN QUESTIONE
Per chiudere i conti con il passato va resa giustizia ai sindacalisti, ai partigiani e ai preti uccisi dalle squadre comuniste fra il 1946 e il ’61 Negli anni Novanta riemerse la questione del famoso «triangolo della morte» emiliano. È ora di completare quell’esame di coscienza
di Luca Gallesi
Lug 21
Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito al servizio di Stalin
di Franco Bandini
Lug 21
Palmiro Togliatti non ebbe la piena e assoluta fiducia del Komintern e della nomenklatura sovietica
di Massimo Caprara
Lug 21
di Silvio Pons
docente universitario (Roma Tor Vergata)
direttore dell’Istituto «Gramsci»
Lug 21
Pubblicato suwww.storialibera.it
tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999.
di Arrigo Petacco
Lug 21
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001
Una pagina rimossa della nostra storia. Centinaia di cattolici, sacerdoti e laici, uccisi dai partigiani comunisti nell’immediato dopoguerra. In odio alla fede e alla Chiesa. I testimoni tacciono. I libri di testo nascondono la verità. Viltà, paura o complicità?
di Paolo De Marchi
Lug 21
Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti
di Gabriella Fortuna
Lug 21
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].