
di Massimo Introvigne
Lug 28
Lug 28
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 27
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 27
di Alfredo Mantovano
Lug 27
di Alessandra Nucci
Nell’enciclica “Centesimus Annus”, Giovanni Paolo II aveva evidenziato la somiglianza fra lo statalismo di sinistra e il modello propugnato dalla “società del benessere”. La società che si basa sul libero mercato, scriveva il Papa, “se nega autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla cultura e alla religione, converge con (il marxismo) nel ridurre totalmente l’uomo alla sfera dell’economico e del soddisfacimento dei bisogni materiali.” (C.A. 19.)
Lug 27
Così i vecchi schemi resistono nelle formule «liturgiche» degli intellettuali
di Guido Verna
Lug 27
DAL RELATIVISMO TOTALITARIO AL RELATIVISMO DEMOCRATICO
Tratto da Cristianità, N. 261-262 gennaio-febbraio 1997
di Giovanni Cantoni
Relazione predisposta per il convegno internazionale Dalla Rivoluzione d’Ottobre al crollo del Muro: ascesa, caduta e metamorfosi del socialcomunismo – promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica in collaborazione con la Regione Lombardia Settore Trasparenza e Cultura, Milano 27-10-1996 -, ampliata e annotata.
Lug 26
Dato troppo presto per spacciato, il comunismo sopravvive con la dittatura degli “intellettuali organici”. Che incalzano lo stesso partito, quando si mostra poco efficace politicamente. Emarginato chi si oppone.
di Eugenio Corti