![insegnante_scuola](https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2005/07/insegnante_scuola.jpg)
Testi faziosi, docenti impreparati, didattica sbagliata: dibattito sui progetti di riforma di una materia molto «calda»
di Lucia Bellaspiga
Lug 20
Testi faziosi, docenti impreparati, didattica sbagliata: dibattito sui progetti di riforma di una materia molto «calda»
di Lucia Bellaspiga
Lug 20
di Giovanni Cantoni
Ho fra mani Per la scuola. Lettera agli studenti, ai genitori, a tutte le comunità educanti, della Commissione Episcopale per l’Educazione Cattolica, la Cultura, la Scuola e l’Università della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana (1). Per intenderci, il documento di “denuncia dell’”egemonia marxista” sulla scuola italiana”, al cui proposito i mass media hanno ampiamente intrattenuto i rispettivi utenti nell’ultima settimana di maggio del 1995 e hanno “incrociato le penne” notisti di fama (2).
Lug 20
Lug 20
Conferenza tenuta da S. E. mons. Kurt Krenn, vescovo ausiliare di Vienna, il 26 settembre 1988, in occasione del conferimento di un’onorificenza intitolata a S. E. il card. Opilio Rossi, a Klosterneuburg. Il testo – in una traduzione redazionale, e pubblicato con l’autorizzazione dell’autore – è comparso in AKV Informationen, n. 4/88, pp. 6-25, con il titolo Erziehung aus katholischer Sicht.
Lug 20
di Paolo De Marchi
Spirito critico e cultura | Il problema della comunicazione | Realismo | Rispetto | Distacco | Capacità di indignarsi | Coraggio | Fiducia | Sincerità e semplicità | Buon umore | Critica e magnanimità
Lug 20
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Lug 20
I Genitori e figli: quale rapporto?
II. Autorità, educazione e potere
III Rapporto parentale e mentalità moderna in una prospettiva bioetica
IV. Alcuni aspetti dell’educazione
V. Samuele ed Eli (alcuni appunti su TV ed educazione)
VI. Il gioco e i giochi
Lug 20
Norberto González Gaitano
Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale – Pontificia Università della Santa Croce – Roma
Comunicazione dal titolo El sindrome de Scherezade y otros sindromes deseducativos de la televisión, presentata dal professor Norberto González Gaitano, della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale nella Pontificia Università della Santa Croce, di Roma, al Convegno Medios de comunicación y Cultura, tenutosi nella Pontificia Università di Salamanca, in Spagna, dal 15 al 19 febbraio 1999. Traduzione e titolo redazionali.
Lug 19
Il principio di sussidiarietà fiscale trasforma il diritto-dovere al welfare ridonando sovranità al cittadino: prodromi di una “rivoluzione” moderna
di Antonini Luca
* Ordinario di Diritto Costituzionale, Padova