Il prete più temuto dai nipoti di Mao: “Ciampi s’è piegato al regime cinese”.
di Stefano Lorenzetto
Lug 26
Il prete più temuto dai nipoti di Mao: “Ciampi s’è piegato al regime cinese”.
di Stefano Lorenzetto
Lug 26
Karl Marx
di Roberto Vicini
Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. Ma noi non vogliamo addentrarci nella selva delle interpretazioni. Una tale ricognizione ci porterebbe troppo lontano e forse non ci sarebbe di grande aiuto. Siamo convinti, infatti, di una fondamentale unitarietà della riflessione marxiana. Il pensiero di Marx è sì ideologia, politica, scienza economica, sociologia, ecc., ma è tutto questo in quanto filosofia, ed è filosofia in quanto discorso sull’uomo, in quanto cioè antropologia.
Lug 26
tratto da www.stranocristiano.it;
(Testo originale in portoghese su: http://www.olavodecarvalho.org/)
pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003
di Olavo de Carvalho
Lug 26
Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 24
di Francesco D. Caridi
Le cose dovranno essere chiarite presto. parola di Bettino Craxi. Alla stretta finale dell’Inquisizione milanese, il segretario del Psi ha risposto chiedendo di “vedere” le carte degli altri partiti. Innanzitutto quelle delle “maschere” dell’ex Partito Comunista, fin troppo zelante nell’invocare la sua crocifissione. «E’ urgente e necessario – ha detto Craxi – che si dia vita ad un’inchiesta parlamentare che faccia luce sui finanziamenti politici degli ultimi dieci o, meglio, venti anni». la chiave di lettura starebbe nella precisazione temporale: «venti anni».Un’aggiunta che rimanda a storie troppo frettolosamente archiviate dalla “ragione consociativa”. Continua a leggere
Lug 24
Prima del conto “Gabbietta” c’era in Svizzera un altro conto che aveva a che fare con il Pci. Ecco come un’azienda marittima trasferiva i dollari dall’Urss alle Botteghe oscure
di Giancarlo Lehner
Lug 23
SINISTRISMO
di Marcello Veneziani
Lug 23
I Comunisti italiani agli inizi della “guerra fredda”, dopo il ’45 hanno svolto con piena consapevolezza il ruolo di “quinta colonna”
Non sono seri i comunisti italiani che hanno collaborato a eliminare gli esuli
di Domenico Bonvegna
Lug 23
incontro sul tema:
RUBLI DA MOSCA AL P.C.I. E SPIE SOVIETICHE IN ITALIA
COME HANNO CAMBIATO LA STORIA D’ITALIA ED ANCORA LA CONDIZIONANO
14 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Relatore
VALERIO RIVA giornalista
introduce
dott. Andrea Bartelloni