[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Ago 29
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Ago 29
In Italia come in Francia il mito partigiano poggia su basi molto fragili. La storia infatti racconta altro: città liberate dai fotografi, comunisti e nazisti a braccetto, le colpe di Stalin…
di Franco Bandini
Ago 26
saggio pubblicato su “L’altra Europa” n.199 gennaio-febbraio 1985di Francois Rouleau
Ago 26
Stralcio dell’ultimo saggio pubblicatodi Sergio Romano
Ago 26
La Stampa del 20 settembre 1995Un’inchiesta “scandalosa” sul massacro di 80mila tedeschi fra il ’45 e il ‘48
di Bruno Ventavoli
Ago 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Ago 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Per gentile concessione di Silvio Ravaldini, direttore della rivista trimestrale “luce e ombra” che da ben 98 anni tratta con serietà e professionalità temi di parapsicologia e problemi connessi.
Ago 24
Pubblicato su Il Giornale 8 giugno 2005di Massimo Introvigne
Il convegno che si è concluso all’Università di Lovanio su «Il martirio come categoria di azione politica», che ha avuto come relatori sociologi (tra cui il sottoscritto), storici e dirigenti di movimenti musulmani ha offerto la più vasta ricognizione a oggi degli atteggiamenti del mondo musulmano, sciita e sunnita, in tema di terrorismo suicida.
Ago 24
Un fattore di tribalizzazione dell’Europa
Nove anni fa, il Centro Culturale Lepanto fu tra i primi a denunciare il pericolo che il fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria favorisse la tribalizzazione dell’Europa, in base a un progetto elaborato dalla nuova Sinistra post-comunista (1)
di Guido Vinelli