Juan Donoso Cortés,
Marchese di Valdegamas
(Pronunziato al Parlamento il 30 gennaio 1850 in sede di discussione su questioni finanziarie)
Lug 17
Juan Donoso Cortés,
Marchese di Valdegamas
(Pronunziato al Parlamento il 30 gennaio 1850 in sede di discussione su questioni finanziarie)
Lug 17
Marchese di Valdegamas
Discorso pronunziato in Parlamento il 4 gennaio 1849 in difesa dei poteri straordinari concessi al generale Ramón Maria Narvàez (1800-1868), che, dopo l’insurrezione del 1848 a Madrid, Barcellona e Siviglia, affrontò con impegno ed energia la situazione e riuscì a riportare la calma nel Paese. Narvàez, che nel 1820 si era pronunciato in favore dei princìpi rivoluzionari e progressisti, fu, dal 1844 al 1866, salvo alcune interruzioni, a capo del governo spagnolo. Modificando in parte la linea del suo giovanile programma liberale, divenne uno dei maggiori uomini politici della Spagna ed il maggiore sostenitore della regina Isabella.
Lug 17
Juan Donoso Cortés,
Marchese di Valdegamas
Conte di Montalambert
Lug 17
Voci per un dizionario del pensiero forte
di Paolo Mazzeranghi
Lug 17
Aleksandr. Solženicyn
(testo integrale del discorso di Harward – 8 Giugno 1978)
a cura di Sergio Rapetti
Sono lieto della possibilità che mi si offre di salutare i neolaureati del 327esimo anno dell’antica università di Harward e mi congratulo di cuore con loro e con tutti gli ex allievi qui presenti. Il motto della vostra università è «Veritas». Alcuni di voi già sanno, e altri lo apprenderanno nel corso della loro via, che la verità fugge via in un attimo non appena si indebolisce l’intensità del nostro sguardo, e ci lascia però nell’illusione di continuare a seguirla. Da ciò derivano molte divergenze. E ancora: raramente la verità è dolce, più spesso è amara. Questa amarezza è presente ance nel discorso odierno ma io ve lo porto on da nemico, bensì da amico. Tre anni fa, negli Stati Uniti, ho dovuto dire cose che molti hanno respinto, non hanno voluto accogliere, e che oggi sono largamente accettate.
Lug 17
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Luciano Benassi
Lug 17
Tutto il creato sembra stato fatto in vista dell’uomo. Per permettergli di esistere. Un progetto che gli scienziati stanno ormai svelando, una traccia dell’esistenza di una intelligenza ordinatrice: Dio.
di Paolo Pugni
Lug 17
(dott. Luciano Benassi)
Lug 17
Per conoscere adeguatamente se stesso, il mondo e Dio, l’uomo non può separare la fede dalla ragione. Lo scrive Papa Giovanni Paolo II nella Fides et ratio.
di Laura Boccenti
Lug 17
Verso una politica limitata e forte
di Giovanni Cantoni