
La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella,
di Debora Donnini
Lug 20
La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella,
di Debora Donnini
Lug 20
di Claudio Circelli
Lug 20
di Alessandro Maggiolini
Durante le cronache concitate dei giorni della guerra in Irak, non si è prestata soverchia attenzione a notizie anche di una certa importanza: per esempio a una sentenza della Corte costituzionale che, almeno in modo implicito e indiretto, riconosce ai responsabili il diritto di scelta di una scuola pure tra quelle non rigorosamente gestite dallo Stato e li conseguente diritto degli iscritti alle scuole private ad avere contributi statali.
Lug 20
di Ferdinando Adornato
Caro Umberto, non so se l’antica amicizia mi faccia velo ma credo che bisogna esserti davvero grati per I’articolo che hai scritto martedì scorso su Repubblica. Hai infatti portato in dote al feroce dibattito sui libri di testo intelligenza, misura e senso critico, segnando una significativa distanza da chi preferisce lanciare anatemi piuttosto che costruire dialoghi.
Lug 20
di Piero Mainardi
L’ultima polemica sui libri di testo si può affrontare in due modi: uno comico e uno serio, ma soprattutto, se si parla della polemica evitiamo di trascinarvi l’oggetto del contendere, cioè i libri di testo perché ciò sarebbe fuorviante. Nel primo caso è sufficiente dare uno sguardo ai quotidiani ed ascoltare giornalisti, politici ed uomini di cultura del centro-sinistra con queste indicazioni per l’uso: concentrarsi sul nome dell’autore dell’articolo o della dichiarazione, quindi immaginare l’espressione dei volti ora indignati per l’’oltraggio alla cultura, ora preoccupata la libertà di espressione e per le sorti della nostra democrazia, ora truci e sprezzanti nei confronti di questi “rigurgiti di fascismo”, oppure quella ferma ma più ammiccante che richiama ai suoi doveri una destra che sia “moderna ed europea”.
Lug 20
Testi faziosi, docenti impreparati, didattica sbagliata: dibattito sui progetti di riforma di una materia molto «calda»
di Lucia Bellaspiga
Lug 20
di Giovanni Cantoni
Ho fra mani Per la scuola. Lettera agli studenti, ai genitori, a tutte le comunità educanti, della Commissione Episcopale per l’Educazione Cattolica, la Cultura, la Scuola e l’Università della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana (1). Per intenderci, il documento di “denuncia dell’”egemonia marxista” sulla scuola italiana”, al cui proposito i mass media hanno ampiamente intrattenuto i rispettivi utenti nell’ultima settimana di maggio del 1995 e hanno “incrociato le penne” notisti di fama (2).
Lug 20
Lug 20
Conferenza tenuta da S. E. mons. Kurt Krenn, vescovo ausiliare di Vienna, il 26 settembre 1988, in occasione del conferimento di un’onorificenza intitolata a S. E. il card. Opilio Rossi, a Klosterneuburg. Il testo – in una traduzione redazionale, e pubblicato con l’autorizzazione dell’autore – è comparso in AKV Informationen, n. 4/88, pp. 6-25, con il titolo Erziehung aus katholischer Sicht.